
ASSUNZIONI CONCORSI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE, BANDI
Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato, dunque, nuovi concorsi per assunzioni di risorse così suddivise.A tempo indeterminato presso la Gestione governativa ferrovia circumetnea:
- n. 1 capo unità organizzativa tecnica Infrastrutture civili, par. 230, area professionale 1ª;
- n. 1 capo unità organizzativa amministrativa contabilità-bilancio-commerciale, par. 230, area professionale 1ª;
- n. 1 capo unità organizzativa tecnica sicurezza-qualità, par. 230, area professionale 1ª;
- n. 1 capo unità organizzativa tecnica trazione-scorta, par. 230, area professionale 1ª.
Presso la Corporazione dei piloti dei Porti di Roma della Capitaneria di porto di Civitavecchia:
- n. 1 aspirante pilota.
A tempo indeterminato e pieno presso la Gestione governativa navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como:
- n. 1 direttore di esercizio con sede di servizio a Como, riservato ai laureati in ingegneria navale o ingegneria dei materiali;
-
n. 1 direttore risorse umane e amministrativo con sede di servizio a Milano, riservato ai laureati in scienze politiche o economia e commercio;
Gli interessati ai concorsi del Ministero delle Infrastrutture per nuove assunzioni sono invitati a leggere con attenzione i bandi, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 10-08-2021.
REQUISITI GENERALI
Possono partecipare ai concorsi per nuove assunzioni presso il Ministero delle Infrastrutture i candidati in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi, con adeguata conoscenza della lingua italiana. Solo per il posto da aspirante pilota: cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea purché il candidato abbia conoscenza della lingua italiana dimostrata con la certificazione livello C1 Common European Framework of Reference for Languages, rilasciata da ente accreditato;
- godimento dei diritti politici;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- assenza di condanne penali, anche non definitive, di misure di sicurezza o prevenzione e/o di procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- assenza provvedimenti di destituzione dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o invalidi o con mezzi fraudolenti.
REQUISITI SPECIFICI
In base al profilo per il quale concorrono, i candidati ai concorsi del Ministero delle Infrastrutture per nuove assunzioni dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti specifici.
CAPO UNITÀ ORGANIZZATIVA TECNICA INFRASTRUTTURE CIVILI
- laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento in ingegneria;
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
- esperienza di almeno 2 anni in uno dei settori attinenti la programmazione, progettazione, l’affidamento ed esecuzione di infrastrutture ferroviarie e/o metropolitane e/o tranviarie, maturata in qualità di lavoratore dipendente di aziende esercenti servizi di trasporto pubblico locale nel settore ferroviario e/o metropolitano e/o tranviario.
CAPO UNITÀ ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVA CONTABILITÀ – BILANCIO – COMMERCIALE
- laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento in discipline economiche;
- esperienza di almeno 2 anni nei settori del bilancio e della contabilità delle pubbliche amministrazioni, maturata in qualità di lavoratore dipendente di aziende di trasporto pubblico;
- abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista.
CAPO UNITÀ ORGANIZZATIVA TECNICA SICUREZZA – QUALITÀ
- laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento in ingegneria;
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
- esperienza almeno di 2 anni in uno dei seguenti ruoli: responsabile del servizio di prevenzione e protezione; responsabile unico del procedimento; coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione e/o esecuzione di lavori riguardanti infrastrutture ferroviarie e/o metropolitane e/o tranviarie. L’esperienza professionale deve essere stata maturata in qualità di lavoratore dipendente di aziende esercenti servizi di trasporto pubblico locale nel settore ferroviario e/o metropolitano e/o tranviario.
CAPO UNITÀ ORGANIZZATIVA TECNICA TRAZIONE – SCORTA
- laurea magistrale o specialistica o vecchio ordinamento in ingegneria;
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
- esperienza almeno biennale con funzioni tecniche, gestionali e/o organizzative nell’ambito di competenza dell’impresa ferroviaria maturata in qualità di lavoratore dipendente di aziende esercenti servizi di trasporto pubblico locale nel settore ferroviario e/o metropolitano e/o tranviario.
ASPIRANTE PILOTA
- abilitazione di “Comandante su navi di stazza pari o superiore alle 3000GT” senza limitazioni di stazza, ovvero titolo di Capitano di lungo corso. Si segnala che i certificati rilasciati da uno Stato dell’Unione Europea che accertano tali qualifiche sono ritenuti validi qualora corredati da convalida che ne attesti il riconoscimento;
- 6 anni di navigazione in servizio di coperta su navi Italiane e/o estere, di cui almeno 3 di
navigazione come ufficiale di coperta su navi mercantili di stazza lorda non inferiore a 1500GT
oppure come ufficiale di vascello su navi militari di dislocamento non inferiore alle 500 tonnellate, e almeno 1 come primo ufficiale su navi mercantili di stazza lorda non inferiore alle 1500GT o come ufficiale in seconda su navi militari di dislocamento non inferiore alle 500 tonnellate; non è valida la navigazione effettuata su navi addette ai servizi portuali e locali; - requisiti fisici e psichici necessari per l’espletamento del servizio di pilotaggio;
- assenza di condanne per reati dai quali sia derivata l’interdizione dai titoli o dalla professione marittima per oltre due anni salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
DIRETTORE DI ESERCIZIO
- diploma di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento) conseguita con votazione non inferiore a 106/110 da almeno 10 anni dalla data di scadenza del bando in ingegneria navale o ingegneria dei materiali;
- aver svolto funzioni di dirigente e/o quadro per almeno un totale di 7 anni presso aziende di trasporto pubblico o privato e/o navale/marittimo/meccanico negli ultimi 8 anni decorrenti dalla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
- idoneità fisica;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa o decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione o azienda o ente pubblico.
DIRETTORE RISORSE UMANE E AMMINISTRATIVO
- laurea in scienze politiche o economia e commercio;
- aver svolto funzioni di dirigente per almeno 15 anni complessivi negli ultimi 18, decorrenti dalla data di scadenza del concorso, presso aziende pubbliche/private in ruoli di responsabilità comprendenti competenze nella gestione del personale e delle relazioni/trattative sindacali, dell’area amministrativo-finanziaria, dell’area marketing e accordi commerciali e di aver ricoperto il ruolo di datore di lavoro;
- idoneità fisica;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa o decadenza dall’impiego presso una pubblica amministrazione o azienda o ente pubblico.
PROCEDURA DI SELEZIONE
La procedura selettiva dei concorsi per nuove assunzioni indetti dal Ministero delle Infrastrutture consisterà nelle seguenti fasi:
- per i bandi presso la Gestione governativa ferrovia circumetnea:
– eventuale preselezione, nel caso in cui pervengano oltre 60 domande di partecipazione a ciascun concorso;
– una prova d’esame orale;
– valutazione dei titoli;
- per il concorso presso la Corporazione dei piloti dei Porti di Roma della Capitaneria di porto di Civitavecchia per aspirante pilota:
– una prova d’esame orale;
– valutazione dei titoli;
- per i concorsi presso la Gestione governativa navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como:
– una prova d’esame scritta;
– una prova d’esame orale.
Per ulteriori dettagli e per conoscere il programma d’esame di ciascun profilo professionale, si rimanda alla lettura dei singoli bandi, scaricabili a inizio articolo.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
Ai sensi dell’art.5 del Decreto Legge del 1 marzo 2021, n. 22, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assunto la nuova denominazione di “Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”. Il Ministero svolge diverse funzioni. Ad esempio, collabora con Il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; interagisce con le istituzioni regionali e locali; cura le relazioni e gli accordi internazionali per quanto concerne i settori di sua competenza.
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi del Ministero delle Infrastrutture per nuove assunzioni devono essere presentate:
- per i bandi presso la Gestione governativa ferrovia circumetnea: entro il 9 Settembre 2021 esclusivamente con modalità telematica, raggiungibile a questa pagina, da cui selezionare il concorso di proprio interesse. Si segnala che i candidati devono possedere le credenziali SPID e un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale.
L’istanza di partecipazione conterrà i seguenti documenti, che andranno compilati, sottoscritti e scansionati generando un unico file in formato PDF da trasmettere attraverso la piattaforma telematica concorsi:
– domanda di ammissione, redatta secondo lo schema allegato ai bandi, insieme alla copia di un documento di identità in corso di validità;
– modulo ‘Elenco titoli’, redatto secondo lo schema allegato ai bandi, insieme alla copia di un documento di identità in corso di validità.
- per il concorso per aspirante pilota la domanda andrà redatta secondo l’apposito modello allegato al bando e presentata entro il 31 Agosto 2021 con una delle seguenti modalità:
– mediante raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Capitaneria di Porto di Civitavecchia, Via Calata Laurenti n. 16 – 00053 Civitavecchia;
– direttamente alla Capitaneria di Porto di Civitavecchia, durante l’orario di ricevimento del
pubblico;
– a mezzo di PEC al seguente indirizzo:
- per i bandi presso la Gestione governativa navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como: la domanda andrà redatta secondo l’apposito modello allegato ai bandi e presentata entro il giorno 9 Settembre 2021 con una delle seguenti modalità:
– tramite raccomandata con avviso di ricevimento al seguente recapito: Gestione governativa navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como – Via L. Ariosto n. 21 – 20145 Milano;
– a mano all’Ufficio segreteria della Gestione governativa in Via L. Ariosto n. 21 – 20145 Milano entro le ore 16.00 del 9 Settembre 2021;
– a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: