concorsi assunzioni Unione Comuni Pianura ReggianaL’Unione Comuni Pianura Reggiana, situata in provincia di Reggio Emilia (Emilia Romagna), ha indetto tre concorsi finalizzati a nuove assunzioni. È prevista, infatti, la copertura di 6 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno nei ruoli di bibliotecari, insegnanti ed educatori. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è fissata per il giorno 19 Aprile 2022.

 

CONCORSI PER ASSUNZIONI UNIONE COMUNI PIANURA REGGIANA, BANDI

L’Unione Comuni Pianura Reggiana, dunque, ha indetto tre concorsi pubblici per l’assunzione dei seguenti profili professionali:

  • n. 4 Educatori Asilo Nido da assegnare al Comune di Correggio – Cat. C1;
  • n. 1 Insegnante Scuola dell’Infanzia da assegnare al Comune di Correggio – Cat. C1;
  • n. 1 Istruttore Direttivo Bibliotecario Culturale da assegnare al Comune di Fabbrico – Cat. D1;

Maggiori informazioni sui trattamenti economici sono indicate nei bandi sopra allegati, da leggere con attenzione, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 18-03-2022.


REQUISITI

I candidati ai concorsi per assunzioni Unione Comuni Pianura Reggiana dovranno possedere i requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • essere immuni da condanne che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscono la nomina a pubblico dipendente e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza destituzione dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i cittadini soggetti a tale obbligo);
  • idoneità fisica;
  • patente di guida di cat. B.

REQUISITI SPECIFICI

I candidati ai concorsi, inoltre, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti specifici e titoli di studio.

EDUCATORI ASILO NIDO:

  • Laurea triennale in Scienze dell’Educazione classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia, Laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della Formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU oppure altri titoli indicati nel bando;
  • assenza di condanne, o applicazioni della pena su richiesta delle parti, per uno dei delitti di cui al comma 1 dell’art. 600 septies c.p (delitti contro la personalità individuale) come previsto dalla L. 38/2006;
  • inesistenza di condanne con sentenza definitiva, o applicazioni della pena su richiesta delle parti, per reati contro la persona e per reati di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti contro familiari o conviventi) o 610 c.p. (violenza privata);
  • assenza di condanne per uno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600 quinquies e 609-undecies del c.p., o dell’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, come previsto dal GLgs 39/2014.

INSEGNANTI SCUOLA INFANZIA:

  • Laurea in scienza della formazione primaria vecchio ordinamento (ex art. 6 L. 169/2008) o nuovo ordinamento (LM 85 bis, ex DM 249 del 10/9/2010) oppure Diploma di Istituto Magistrale o di Scuola magistrale o di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’a.s. 2001/02 (DM 10/3/1997) oppure Titoli conseguiti all’estero riconosciuti in Italia, con apposito Decreto Ministeriale da allegare o di cui segnalare i riferimenti;
  • assenza di condanne, o applicazioni della pena su richiesta delle parti, per uno dei delitti di cui al comma 1 dell’art. 600 septies c.p (delitti contro la personalità individuale) come previsto dalla L. 38/2006;
  • inesistenza di condanne con sentenza definitiva, o applicazioni della pena su richiesta delle parti, per reati contro la persona e per reati di cui all’art. 572 c.p. (maltrattamenti contro familiari o conviventi) o 610 c.p. (violenza privata);
  • assenza di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600 quinquies e 609-undecies del c.p., ovvero dell’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, come previsto dal GLgs 39/2014.

ISTRUTTORE DIRETTIVO BIBLIOTECARIO:

  • Diploma di laurea (DL) di cui all’ordinamento previgente al DM n. 509/1999 (vecchio ordinamento), ai quali, ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 sono equiparate tutte le lauree specialistiche (DM 509/1999) e le Lauree Magistrali (DM n. 270/2004); Diplomi di Laurea di primo livello (lauree triennali), ai sensi del DM n. 509/1999 e n. 270/2004.

SELEZIONE

In presenza di un numero di domande di ammissione alla selezione superiore al numero indicato nei singoli bandi, l’Ente si riserva la facoltà di ammettere tutti i concorrenti ad una prova di preselezione. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame – una scritta ed una orale – vertenti sulle materie indicate nei bandi sopra allegati.

DOMANDA E SCADENZA

Per partecipare ai concorsi dell’Unione Comuni Pianura Reggiana per nuove assunzioni i candidati dovranno presentare le domande esclusivamente online, entro le ore 12,00 del 19 Aprile 2022.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880