La Città Metropolitana di Torino ha annunciato l'apertura di concorsi per l'assunzione di 45 nuove figure professionali. Questi posti di lavoro offrono contratti a tempo indeterminato e sono rivolti a candidati con diverse qualifiche, che spaziano da operatori a funzionari, coprendo vari ambiti di competenza. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 1 ottobre 2025.
Contenuto dell'articolo:
Concorsi della Città Metropolitana di Torino
Il Comune di Torino è alla ricerca di nuove risorse per soddisfare le esigenze del territorio. I posti disponibili sono suddivisi in diverse categorie professionali:- 35 unità di personale nel profilo di Cantoniere Specializzato (Area degli Operatori Esperti).Le posizioni sono distribuite nei seguenti Circoli Territoriali:
- A (Chivasso Brusasco, Gassino, Volpiano) – 7 posti.
- B (Strambino, Ivrea, Agliè) – 4 posti.
- C (Rivarolo, Castellamonte, Pont-Canavese) – 2 posti.
- D (Ceres, Lanzo Viù) – 1 posto.
- E (Ciriè, San Gillio) – 2 posti.
- F (Almese, Giaveno, Orbassano) – 3 posti.
- G (Pinerolo, Perosa Argentina, Luserna) – 3 posti.
- H (Carignano, Carmagnola) – 6 posti.
- I (Moncalieri, Chieri, C.M.M Grugliasco) – 7 posti.
- 6 unità di personale nel profilo di Ingegnere con diverse specializzazioni (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione):
- 1 Ingegnere impiantistico.
- 4 Ingegneri civili.
-
1 Ingegnere della sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri.
- 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Direttivo Elaborazione Dati (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).
- 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Direttivo di Vigilanza (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione).
- 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Tecnico Informatico (Area degli Istruttori).
- 1 unità di personale nel profilo di Istruttore Elaborazione Dati (Area degli Istruttori).
Per ulteriori dettagli sui profili ricercati, è possibile consultare i bandi disponibili sul sito ufficiale del Comune.
Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso indetto dal Comune di Torino per le figure professionali sopra menzionate, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- età non inferiore a 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali che impediscano l'assunzione in pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti da pubbliche amministrazioni;
- regolarità nei confronti degli obblighi di leva;
- idoneità fisica all'impiego;
- possesso della patente di guida categoria B in corso di validità.
Requisiti specifici
In aggiunta ai requisiti generali, sono richiesti requisiti specifici per ciascun profilo:
- Cantoniere Specializzati:
- Qualifica o diploma professionale in ambito edile, meccanico, agricolo o riparazione veicoli.
- Qualsiasi titolo di studio superiore considerato assorbente.
- Ingegneri:
- Laurea nelle classi/materie indicate nell’allegato specifico.
- Funzionario Elaborazione Dati:
- Laurea triennale o titolo di studio superiore.
- Funzionario di Vigilanza:
- Laurea triennale o titolo di studio superiore.
- Possesso della patente di guida categoria B in corso di validità.
- Istruttore Informatico:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado in indirizzo informatico o equivalente.
- Istruttore Elaborazione Dati:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado in indirizzo meccanica, meccatronica, elettronica, informatica o costruzioni.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame. Se il numero delle domande supera una certa soglia, è prevista una preselezione. Le prove consistono in:
- Una prova scritta.
- Una prova orale.
Per il concorso dei Cantonieri Specializzati, la prova scritta sarà sostituita da una prova pratica. Inoltre, per alcune posizioni, è prevista anche la valutazione dei titoli.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per le varie figure professionali deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 1 ottobre 2025, attraverso la sezione dedicata della piattaforma inPA. È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni.