
CONCORSI COLLABORATORI E ASSISTENTI ISIA FIRENZE
I concorsi dell’ISIA di Firenze prevedono, dunque, la formazione di graduatorie d’Istituto per i seguenti profili professionali:- Collaboratore Area III – Area informazione e comunicazione (area funzionale Terza – allegato B del CCNL AFAM del 4 agosto 2010): graduatoria di merito di aspiranti alla costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato e pieno;
-
Assistente – area seconda – dei CCNL Comparto AFAM, sottoscritti in data 16 febbraio 2005, 4 agosto 2010 e 19 aprile 2018: graduatoria da utilizzare per assunzioni con contratto a tempo determinato pieno o parziale.
REQUISITI GENERALI
Possono candidarsi alle predette selezioni quanti possiedono i requisiti generali che presentiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi, con relativi requisiti;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici;
- per i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva, posizione regolare nei confronti di tale obbligo.
REQUISITI SPECIFICI
I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici, a seconda del profilo per il quale inoltrano la domanda:
COLLABORATORE
- almeno laurea triennale in studi umanistici, scienze politiche, scienze della comunicazione e marketing (classe di laurea L20), design e comunicazione (classe di laurea L4); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (classe di laurea L16);
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi disciplinari;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego era stato conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non avere mai riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario, indicare le condanne riportate (la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emesso) ed i procedimenti penali pendenti. La sussistenza di una pregressa condanna penale non è di per sé causa ostativa all’assunzione, a meno che si tratti di condanna per un reato che impedisca la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione perché da esso deriva l’interdizione dai pubblici uffici o l’incapacità di contrarre con la p.a. o l’estinzione del rapporto di impiego. Negli altri casi, sarà cura dell’Amministrazione accertare autonomamente la gravità dei fatti penalmente rilevanti compiuti dall’interessato, ai fini dell’accesso al pubblico impiego.
ASSISTENTE
- diploma di maturità che consenta l’accesso agli studi universitari;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio nell’ambito del rapporto di lavoro nella P.A.;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
PROCEDURE SELETTIVE
In riferimento a entrambi i concorsi, ISIA Firenze si riserva la facoltà di ricorrere a forme di preselezione, nel caso in cui vi sia un elevato numero di domande pervenute.
Le prove d’esame saranno due e consisteranno in:
- una prova scritta e un colloquio. Quest’ultimo comprenderà anche una prova per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (concorso per collaboratori);
- una prova pratica e un colloquio, durante il quale sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese, tramite conversazione (concorso per assistenti).
Le due procedure selettive includono anche la valutazione dei titoli. Le materie oggetto d’esame sono riportate, insieme a ulteriori informazioni, nei rispettivi bandi scaricabili a fine articolo.
ISIA FIRENZE
L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca. Propone un’offerta formativa di primo e secondo livello in design del prodotto e della comunicazione. Ha sede a Firenze, nelle antiche scuderie di Villa Strozzi, in via Pisana, 79.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi devono essere redatte secondo i modelli allegati ai rispettivi bandi. Dovranno poi essere presentate, complete della documentazione richiesta, entro il 7 aprile 2023 esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) personale all’indirizzo:
ALLEGATI
Bandi e Domanda