concorsi comune pisa bandiComune Pisa concorsi: nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato in Toscana. Il Comune di Pisa ha indetto concorsi per l’assunzione a tempo pieno di 22 Istruttori Amministrativi Contabili Cat. C posizione economica C1. Sarà possibile candidarsi al concorso fino al giorno 7 Giugno 2020, vediamo tutti i dettagli. 

 

Requisiti

Possono partecipare ai concorsi Comune Pisa i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità psico-fisica;
  • eventuale possesso di handicap uguale o superiore all’80% ai fini dell’esenzione dalla partecipazione alla prova preselettiva;
  • eventuale diritto alla riserva dei posti pari a 30% in quanto volontario delle forze armate;
  • eventuale diritto alla riserva di n. 1 posto per i soggetti di cui all’art. 1 e art. 3. della L.68/99;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • avere adeguata conoscenza della lingua italiana, per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea nonché per gli altri soggetti aventi diritto a partecipare alla procedura;
  • non essere stati destituiti, dispensati oppure licenziati per motivi disciplinari o a seguito di condanna penale da un impiego pubblico (in caso contrario indicare la tipologia del provvedimento e la motivazione nell’apposito punto della domanda di partecipazione);
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile (in caso contrario indicare la tipologia del provvedimento e la motivazione nell’apposito punto della domanda di partecipazione);
  • non aver riportato condanne penali (in caso contrario indicare la data della sentenza, l’autorità che l’ha emessa ed il reato commesso nell’apposito punto della domanda di partecipazione);
  • non avere procedimenti penali pendenti (in caso contrario indicare gli estremi del provvedimento, il reato per il quale si procede nell’apposito punto della domanda di partecipazione);
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, posta elettronica,);
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. 

 


Prove d'esame

L’Amministrazione ipotizzando di ricevere un numero di domande di partecipazione superiori a 400 ha deciso di procedere con una prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame – una scritta ed una orale vertenti sui seguenti argomenti:

  • elementi di diritto costituzionale, amministrativo e penale, con riferimento, in particolare, ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • ordinamento Istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii);
  • principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza e accesso (Legge 241/1990, D.Lgs. 33/2013, D.Lgs. 196/2003 e s.m.i);
  • principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D.Lgs. 165/2001) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
  • disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.);
  • nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016, Dlgs. 56/2017 e sm.i);
  • codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e s.m.i);
  • nozioni generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
  • legislazione in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (Legge 190/2012 e s.m.i.);
  • conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici più diffusi.

Domanda e scadenza

La domanda di ammissione ai concorsi Comune Pisa dovrà essere presentata esclusivamente online entro il giorno 7 Giugno 2020.


ALLEGATI

Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880