concorsi Comune San Benedetto TrontoIl Comune di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno (Marche), ha bandito quattro concorsi pubblici per nuove assunzioni. Si prevede il reclutamento a tempo determinato e indeterminato di complessive 19 risorse in vari profili professionali. La scadenza fissata per la presentazione delle domande è il 2 Maggio 2022. Vediamo le figure professionali messe a concorso, come candidarsi e i bandi da scaricare.

 

CONCORSI DIPLOMATI E LAUREATI COMUNE SAN BENEDETTO DEL TRONTO, BANDI

I concorsi indetti dal Comune di San Benedetto del Tronto per diplomati e laureati sono dunque finalizzati ad assumere nuovo personale nei seguenti profili:

  • n.10 agenti di polizia municipale – categoria C – posizione economica C1, a tempo determinato e pieno.
  • n. 4 istruttori tecnici – categoria C – posizione economica C1, a tempo determinato e pieno, da assegnare ai settori tecnici del Comune di San Benedetto del Tronto, per la predisposizione e gestione dei progetti PNRR.
  • n. 2 sociologi – categoria D – posizione economica D1, a tempo determinato e pieno, da assegnare al Servizio ATS 21.
  • n. 3 assistenti sociali – categoria D – posizione economica D1, a tempo indeterminato e pieno, di cui:
    – n. 2 da assegnare al Servizio ATS 21;
    – n. 1 da destinare al Servizio politiche sociali.


Gli interessati ai concorsi sono invitati, pertanto, a scaricare e a leggere attentamente i bandi sopra allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 01-04-2022.


RISERVE

Nei concorsi si determinano le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:

  • n. 2 posti nel concorso per agenti di polizia municipale;
  • n. 1 posto nel concorso per istruttori tecnici;
  • n. 1 posto nel concorso per sociologi;
  • n. 1 posto nel concorso per assistenti sociali.

REQUISITI GENERALI

I concorrenti ai concorsi per diplomati e laureati presso il Comune di San Benedetto del Tronto devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nei bandi;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • assenza provvedimenti di destituzione o dispensa da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza da un impiego statale;
  • idoneità psico-fisica;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi del servizio militare per i candidati di sesso maschile;
  • conoscenza di base della lingua inglese;
  • conoscenza dei più diffusi programmi informatici per l’automazione d’ufficio.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è richiesto anche il possesso dei seguenti requisiti specifici, in relazione al profilo professionale per il quale concorrono.

AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale con anno integrativo;
  • abilitazione alla guida di autovetture e motocicli senza limiti di cilindrata:
    – patente di guida di Cat. A senza limitazioni e B;
    – oppure patente di guida di Cat. B se conseguita prima del 26/04/1988;
  • espressa disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.

ISTRUTTORI TECNICI:

  • diploma di istruzione tecnica secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’Università, così come specificato:
    – diploma di Geometra;
    – diploma di maturità dell’Istituto Tecnico Settore Tecnologico indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio;
  • oppure qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado diverso da quello sopra indicato e che consente l’accesso all’Università, unitamente ad una delle seguenti lauree assorbenti:
    – diploma di laurea del vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Pianificazione del Territorio, Urbanistica;
    – diploma di laurea magistrale della classe D.M. 270/04 nuovo ordinamento LM-3 Architettura del Paesaggio, LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura, LM-23 Ingegneria Civile, LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi, LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, LM48 Pianificazione Territoriale ed Urbanistica;
    – diploma di laurea specialistica della classe D.M. 509/99 3/S Architettura del Paesaggio, 4/S Architettura e Ingegneria Edile, 28/S Ingegneria Civile, 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, 54/S Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambiente;
    – diploma di laurea triennale di primo livello L17 Architettura, L07 Ingegneria Edile e Ambientale, L21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale, L23 Scienze e Tecniche dell’Edilizi;
  • patente di guida di Cat. B, in corso di validità.

SOCIOLOGI:

  • diploma di laurea (DL) in sociologia (vecchio ordinamento) oppure laurea magistrale in sociologia e ricerca sociale (LM-88) ex D.M. 270/2004 oppure laurea specialistica in sociologia (89/S) ex D.M. 509/99 oppure laurea specialistica in metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S) e titoli equipollenti o equiparati;
  • patente di guida di categoria B, in corso di validità.

ASSISTENTI SOCIALI:

  • diploma di laurea triennale in scienze del servizio sociale (cl. 6) o diploma universitario in servizio sociale di cui alla Legge n. 84/1993 e ss.mm.ii o diploma di assistente sociale ai sensi del DPR 14/1987 e ss.mm.ii., o laurea specialistica in “Organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” (cl. 57/S) o laurea magistrale “Servizio sociale e Politiche sociali” (cl. LM 87);
  • abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti sociali;
  • patente di guida di Cat. B.

SELEZIONE

I candidati dovranno sostenere le seguenti prove:

  • concorso per agenti di polizia municipale:
    – nel caso in cui pervengano oltre 100 domande di ammissione: preselezione per titoli di studio e di servizi;
    – colloquio.
  • concorso per istruttori tecnici:
    – nel caso in cui pervengano oltre 50 domande di ammissione: preselezione per titoli di studio e di servizi;
    – colloquio.
  • concorso per sociologi:
    – nel caso in cui pervengano oltre 15 domande di ammissione: preselezione per titoli di studio e di servizi;
    – colloquio.
  • concorso per assistenti sociali:
    – nel caso in cui pervengano oltre 30 domande di ammissione: prova preselettiva;
    – valutazione dei titoli;
    – prova scritta;
    – prova orale.


Ulteriori dettagli e informazioni sul programma d’esame sono contenute nei rispettivi avvisi pubblici.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di ammissione ai concorsi del Comune di San Benedetto del Tronto per diplomati e laureati devono essere redatte secondo gli appositi modelli allegati a inizio articolo e devono essere presentate entro il 2 Maggio 2022 con una delle modalità seguenti:

  • direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di San Benedetto del Tronto, negli orari di apertura al pubblico;
  • tramite raccomandata A.R;
  • a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880