concorsi funzionari AGEAL’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha pubblicato 4 concorsi finalizzati alla copertura di un totale di 11 posti di lavoro per funzionari in vari ambiti. Le assunzioni saranno con contratti a tempo indeterminato e pieno. Il termine entro il quale presentare la domanda di ammissione è fissato al  13 Giugno 2022. Ecco i bandi, i profili cercati e come candidarsi.

 

CONCORSI FUNZIONARI AGEA, BANDI

I concorsi indetti dall’AGEA per funzionari prevedono dunque nuove assunzioni a tempo indeterminato e pieno come di seguito specificato:

  • n. 4 funzionari – Area C – posizione economica C1 – con formazione in geomatica e topografia.
  • n. 3 funzionari – Area C – posizione economica C1 – esperti di auditing.
  • n. 2 funzionari – Area C – posizione economica C1 – con formazione statistica.
  • n. 2 funzionari – Area C – posizione economica C1 – con formazione contabile.

Gli interessati alle selezioni AGEA  sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 del 13-05-2022.


RISERVE

Si segnala che il 30% dei posti messi a concorso è riservato al personale dei ruoli dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, appartenente all’Area B ed in possesso del titolo di studio indicato nei singoli bandi.

REQUISITI GENERALI

I candidati ai concorsi AGEA per funzionari devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie riportate nei bandi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile o licenziati ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale o per aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.

REQUISITI SPECIFICI

In relazione al profilo professionale per il quale concorrono, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici.

FUNZIONARI CON FORMAZIONE IN GEOMATICA E TOPOGRAFIA

  • laurea di primo livello appartenente a una delle seguenti classi:
    – L-6 (classe delle lauree in Geografia) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 30 (classe delle lauree in Scienze Geografiche) di cui al D.M. 509/1999;
    – L-21 (classe delle lauree in Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 7 (classe delle lauree in Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) di cui al D.M. 509/1999;
    – L-7 (classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 8 (classe delle lauree in Ingegneria civile e ambientale) di cui al D.M. 509/1999;
    – ogni altro titolo di studio equipollente ed equiparato in base alla normativa vigente;
  • laurea magistrale (ex D.M. n. 270/2004) / laurea specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparate ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca appartenente a una delle seguenti classi:
    – Scienze Geografiche LM-80 (DM 270/04) – 21/S (DM 509/99);
    – Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale LM-48 (DM 270/04) – 54/S (DM 509/99);
    – Ingegneria per l’ambiente e il territorio LM- 35 – 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio (DM 509/99);
    – nonché ogni altro titolo di studio equipollente ed equiparato in base alla normativa vigente;
  • diploma di laurea vecchio ordinamento in Geografia, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.


FUNZIONARI ESPERTI DI AUDITING

  • laurea di primo livello appartenente alle classi:
    – L-16 (classe delle lauree in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 19 (classe delle lauree in Scienze dell’amministrazione) di cui al D.M. 509/1999;
    – L-18 (classe delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 17 (classe delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale) di cui al D.M. 509/1999;
    – L-33 (classe delle lauree in Scienze economiche) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 28 (classe delle lauree in Scienze economiche) di cui al D.M. 509/1999;
    – ogni altro titolo di studio equipollente ed equiparato in base alla normativa vigente;
  • diploma di laurea magistrale (ex D.M. n. 270/2004) / diploma di laurea specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparati ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca appartenente alle seguenti classi:
    – Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-63 – 71/S (DM 509/99);
    – Finanza LM-16 (DM 270/04) – 19/S (DM 509/99);
    – Scienze dell’economia LM-56 (DM 270/04) – 64/S (DM 509/99);
    – Scienze economico-aziendali LM-77 (DM 270/04) – 84/S (DM 509/99);
    – ogni altro titolo di studio equipollente ed equiparato in base alla normativa vigente;
  • diploma di laurea in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, nonché ogni altro titolo di studio equipollente a dette lauree in base alla normativa vigente.


FUNZIONARI CON FORMAZIONE STATISTICA

  • laurea appartenente ad una delle classi delle lauree L-41 Statistica o ogni altro titolo di studio equiparato ai sensi dei decreti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 9 luglio 2009 e dell’11 novembre 2011 citati in premessa;
  • diploma di laurea rilasciato secondo il previgente ordinamento universitario in Statistica; Scienze statistiche ed attuariali; Scienze statistiche ed economiche; Scienze statistiche, demografiche e sociali oppure laurea specialistica o laurea magistrale in una qualunque delle classi di lauree di possibile equiparazione ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009 citato in premessa, nonché ogni altro titolo di studio equipollente in base alla normativa vigente.


FUNZIONARI CON FORMAZIONE CONTABILE

  • laurea di primo livello appartenente alle classi:
    – L-16 (classe delle lauree in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 19 (classe delle lauree in Scienze dell’amministrazione) di cui al D.M. 509/1999;
    – L-18 (classe delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 17 (classe delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale) di cui al D.M. 509/1999;
    – L-33 (classe delle lauree in Scienze economiche) di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 28 (classe delle lauree in Scienze economiche) di cui al D.M. 509/1999;
    – ogni altro titolo di studio equipollente ed equiparato in base alla normativa vigente.
  • laurea magistrale (ex D.M. n. 270/2004) / laurea specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparate ai sensi del Decreto 9 luglio 2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca appartenente alle seguenti classi:
    – Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-63 (DM 270/04) – 71/S (DM 509/99);
    – Finanza LM-16 (DM 270/04) – 19/S (DM 509/99);
    – Scienze dell’economia LM-56 (DM 270/04) – 64/S (DM 509/99);
    – Scienze economico-aziendali LM-77 (DM 270/04) – 84/S (DM 509/99);
    – ogni altro titolo di studio equipollente ed equiparato in base alla normativa vigente;
  • diploma di laurea delle classi di lauree di possibile equiparazione ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, nonché ogni altro titolo di studio equipollente a dette lauree in base alla normativa vigente.


PROCEDURA SELETTIVA

In base al numero delle domande pervenute, l’Agenzia si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte indicate nei singoli bandi. La procedura selettiva di ciascun concorso sarà espletata mediante il superamento di tre prove d’esame: due scritte e una orale.

AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA – AGEA

L’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) assolve alle funzioni di Organismo di Coordinamento e di Organismo pagatore delle erogazioni di aiuti, contributi e premi a sostegno della produzione agricola dei Paesi della Comunità europea, finanziate dal FEAGA (Fondo Europeo Agricolo di Garanzia) e dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale). L’Agenzia ha sede a Roma in via Palestro, 81.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di ammissione ai concorsi per funzionari presso l’AGEA devono essere presentate entro il 13 Giugno 2022 esclusivamente per via telematica.

ALLEGATI
Bandi
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880