
CONCORSI 2022 FUNZIONARI TECNICI E DIRIGENTI ANSFISA
I concorsi ANSFISA prevedono, dunque, nuove assunzioni a tempo indeterminato per la copertura dei seguenti posti di lavoro:- n. 114 funzionari tecnici – posizione economica C1;
- n. 15 dirigenti di seconda fascia, settori tecnici.
SEDI DI ASSEGNAZIONE
I posti messi a concorso saranno distribuiti tra le articolazioni centrali e quelle territoriali dell’Agenzia:- Uffici Centrali:
– Roma;
– Firenze;– Genova; - Uffici Operativi Territoriali (UOT):
– area Nord-Ovest: sedi di Genova, Torino e Milano;
– area Nord-Est: sedi di Venezia e Bologna;
– area Centro: sedi di Roma, Firenze, Cagliari, Ancona e Pescara;– area Sud: sedi di Bari, Napoli, Catania e Palermo.
Per conoscere nel dettaglio la ripartizione delle risorse presso i vari uffici, si rimanda alla lettura dell’Allegato A ai rispettivi bandi.
REQUISITI GENERALI
Possono concorrere alle selezioni pubbliche di cui sopra coloro che possiedono i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo e non essere sottoposti a misure di sicurezza detentive, a libertà vigilata o a misure di prevenzione;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico;
- assenza di condanna penale o provvedimento comunque definitivo dell’Autorità giudiziaria, come pure di sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale divenuta definitiva, per reati inerenti fattispecie che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comunque comportino la destituzione da pubblici uffici;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici o sottoposti a misure che, per legge, escludono l’accesso agli impieghi presso le pubbliche amministrazioni, né avere riportato la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego ai sensi dell’art. 32 quinquies del codice penale, né infine di essere sottoposti a misura cautelare restrittiva della libertà personale;
- non essere incompatibili in base alla normativa vigente con lo status di dipendente pubblico;
- per i candidati di sesso maschile nati prima dell’anno 1986: posizione regolare con riferimento agli obblighi di leva militare.
REQUISITI SPECIFICI
In relazione alla figura professionale per la quale concorrono, i candidati dovranno possedere anche i seguenti requisiti specifici.
FUNZIONARI TECNICI:
- diploma di laurea quinquennale (DL) in Ingegneria ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, oppure corrispondenti laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS);
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
DIRIGENTI:
- diploma di laurea quinquennale (DL) in Ingegneria ai sensi dell’ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509, oppure corrispondenti laurea magistrale (LM) o laurea specialistica (LS);
- abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere;
- possesso di almeno uno dei seguenti requisiti di servizio:
– essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni, munito di laurea, con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea;
– essere dipendente delle amministrazioni statali reclutato a seguito di corso-concorso, con un servizio di almeno quattro anni;
– essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, munito del diploma di laurea, e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
– aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni ed essere munito di diploma di laurea;
– aver maturato, fornito di idoneo titolo di studio universitario, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea; - non trovarsi in alcune delle condizioni di inconferibilità e incompatibilità di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
RISERVE
Sulle procedure concorsuali operano le seguenti riserve:
- concorso per funzionari tecnici:
– il 30% dei posti a favore dei volontari delle Forze Armate;
– n. 1 posto riservato ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 68/1999; - concorso per dirigenti:
– il 30% dei posti riservato al personale dipendente ANSFISA.
L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) promuove e assicura la vigilanza sulle condizioni di sicurezza del sistema ferroviario nazionale e delle infrastrutture stradali e autostradali e degli impianti fissi. Sulla sua attività esercita una funzione di vigilanza il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS).
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi ANSFISA per funzionari tecnici e dirigenti dovranno essere presentate entro le ore 16.59 del 4 agosto 2022 esclusivamente online, mediante la piattaforma informatica “IoLavoroNelPubblico”.
ALLEGATI
Bandi
Domanda