
CONCORSI INAF 2023 PER 19 POSTI, DIPLOMATI E LAUREATI
L’INAF ha dunque indetto due bandi di concorso finalizzati alla copertura di 19 posti di lavoro per amministrativi. Ecco i profili professionali cercati e le sedi di lavoro:- n. 7 unità di personale da inquadrare nel Profilo di “Collaboratore di Amministrazione”, Settimo Livello Professionale, di cui:
– n. 1 posto presso “Osservatorio Astronomico di Brera”, Sede di Merate;
– n. 1 posto presso “Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali”, con Sede a Roma;
– n. 2 posti presso “Osservatorio Astronomico di Padova”;
– n. 1 posto presso Amministrazione Centrale, “Direzione Scientifica”, con Sede a Roma;
– n. 1 posto presso Amministrazione Centrale, Ufficio II “Gestione Bilancio, Contratti e Appalti”, con Sede a Roma;
– n. 1 posto presso Amministrazione Centrale, “Direzione Generale”, con Sede a Roma.
- n. 12 unità di personale da inquadrare nel Profilo di “Funzionario di Amministrazione”, Quinto Livello Professionale, di cui:
– n. 1 posto presso “Osservatorio Astrofisico di Torino”;
– n. 1 posto presso “Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano”;
– n. 2 posti presso “Osservatorio Astronomico d’Abruzzo”, che ha Sede a Teramo;– n. 1 posto presso “Osservatorio Astronomico di Trieste”;
– n. 1 posto presso “Osservatorio Astrofisico e di Scienza dello Spazio di Bologna”;
– n. 1 posto presso “Istituto di Radioastronomia di Bologna”;
– n. 1 posto presso “Osservatorio Astrofisico di Arcetri”, che ha Sede a Firenze;
– n. 2 posti presso “Osservatorio Astronomico di Cagliari”;
– n. 1 posto presso “Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo” 1;– n. 1 posto presso Ufficio I “Gestione delle Risorse Umane” della “Amministrazione Centrale”.
REQUISITI
Sono ammessi a partecipare ai concorsi per 19 amministrativi INAF 2023 i candidati in possesso dei requisiti di seguito elencati:
- cittadinanza italiana o di uno dei paesi appartenenti all’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza (requisito richiesto esclusivamente ai cittadini italiani);
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- assenza licenziamento da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per giusta causa o giustificato motivo soggettivo;
- non essere stati dispensati e/o destituiti da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per persistente, insufficiente rendimento;
- assolvimento degli obblighi di leva militare, limitatamente ai cittadini soggetti a tali obblighi;
- non essere stati dichiarati decaduti da un altro impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure con mezzi fraudolenti;
- non essere stati interdetti dai pubblici uffici con sentenza passata in autorità di cosa giudicata;
- conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più diffusi.
TITOLI DI STUDIO
Per partecipare alle selezioni sono inoltre richiesti i seguenti titoli di studio:
COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
FUNZIONARI AMMINISTRATIVI
- Diploma di laurea o laurea specialistica o magistrale nelle classi e indirizzi specificati nel bando e nell’allegato che rendiamo disponibile a fine articolo.
SELEZIONE
Le procedure selettive si espleteranno attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una orale. Le materie delle prove d’esame, cosi come ulteriori dettagli relativi ai profili selezionati, sono riportati nei bandi allegati.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione al concorso INAF per amministrativi diplomati e laureati devono essere presentata entro il 3 agosto 2023 tramite piattaforma telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda