
CONCORSI LAUREATI E DIPLOMATI COMUNE PADOVA, BANDI
Sono stati dunque pubblicati tre concorsi da parte del Comune di Padova per assumere a tempo indeterminato e pieno nuove risorse. Le figure da selezionare sono le seguenti:- n. 1 istruttore direttivo tecnico forestale – categoria D;
- n. 9 istruttori tecnici – categoria C;
- n. 3 operai capo – categoria B3;
Gli interessati ai concorsi del Comune di Padova per laureati e diplomati sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 03-12-2021.
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi per laureati e diplomati presso il Comune di Padova bisogna possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando con il possesso dei requisiti ivi specificati;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 65 anni per i concorsi per istruttore direttivo tecnico forestale e per istruttori tecnici, non superiore ai 46 anni per il concorso per operai capo;
- assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o che siano ritenute ostative, da parte dell’Amministrazione, all’instaurarsi del rapporto di impiego;
- idoneità fisica;
- assenza provvedimenti di destituzione, dispensa, licenziamento o decadenza da un pubblico impiego per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- godimento dei diritti civili e politici;
- appartenenza all’elettorato politico attivo;
- aver assolto gli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
REQUISITI SPECIFICI
È inoltre richiesto ai candidati il possesso dei seguenti requisiti specifici, in base alla figura professionale per la quale concorrono:
ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO FORESTALE
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– laurea triennale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari;
– laurea triennale ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi: 20 Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali;
– laurea magistrale ex D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
– laurea specialistica ex D.M. 509/99 nelle seguenti classi: 3/S Architettura del paesaggio; 74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali; 77/S Scienze e tecnologie agrarie; 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari;
– diploma di laurea ante DM 509/99 in: Scienze agrarie, scienze agrarie e subtropicali; Scienze e tecnologie agrarie; Scienze e tecnologie alimentari; Scienze forestali; Scienze forestali e ambientali; Scienze Ambientali. - abilitazione all’esercizio della professione di dottore agronomo o dottore forestale (sezione A o sezione B);
- patente di guida non inferiore alla categoria B.
ISTRUTTORI TECNICI
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di istruzione tecnica secondaria di secondo grado che consente l’accesso all’Università, rilasciato al termine di uno dei seguenti indirizzi di studio: Costruzioni, ambiente e territorio; Geometra;
– oppure qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado diverso da quello di cui al punto precedente e che consente l’accesso all’università unitamente ad una delle seguenti lauree assorbenti indicate nel bando; - patente di guida non inferiore alla categoria B.
OPERAI CAPO
- Ambito servizi territoriali:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado in: costruzioni, ambiente e territorio; geometra; elettronica ed elettrotecnica; meccanica, meccatronica ed energia;
– oppure diploma di istruzione professionale che consente l’accesso all’Università, rilasciato al termine di uno dei seguenti indirizzi di studio: manutenzione e assistenza tecnica;
– oppure qualifica professionale, di durata almeno triennale, attinente ai diplomi sopraindicati; - Ambito giardinaggio:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado di perito agrario, conseguito presso un istituto tecnico agrario statale, paritario o legalmente riconosciuto (vecchio ordinamento) o diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da un Istituto tecnico afferente al settore “tecnologico” indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” (nuovo ordinamento);
– oppure diploma di istruzione secondaria di secondo Agrotecnico conseguito presso un istituto tecnico agrario statale, paritario o legalmente riconosciuto istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente (vecchio ordinamento) o diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da un Istituto tecnico afferente al settore “servizi” indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” di cui al D.P.R. 15.03.2010 n. 87 (nuovo ordinamento);
– oppure qualifica professionale, di durata almeno triennale attinente ai diplomi sopraindicati. - Ambito “Servizi territoriali”:
– patente di guida non inferiore alla categoria C; - Ambito “Giardinaggio”:
– patente di guida non inferiore alla categoria B.
RISERVE
Si segnala che sui concorsi per laureati e diplomati al Comune di Padova si determinano talune riserve. Nel concorso per il posto da istruttore direttivo tecnico forestale opera la riserva fino al limite della copertura della quota d’obbligo a favore dei disabili, ai sensi dell’art. 1 e 3 della Legge 68/1999.
Nel concorso per istruttori tecnici operano le seguenti riserve:
- riserva fino al limite della copertura della quota d’obbligo a favore dei disabili (ai sensi dell’art. 1 e 3 della Legge 68/1999);
- riserva dell’11% a favore del personale interno già dipendente dell’Ente, inquadrato in categoria B in possesso del titolo di studio richiesto dal bando, per un totale di n. 1 posti;
- riserva del 30% a favore dei volontari delle Forze Armate, per un totale di 3 posti.
Infine, nel concorso per operai capo si applicano le riserve che seguono:
- 30% a favore del personale interno già dipendente dell’Ente, inquadrato in categoria B in possesso del titolo di studio richiesto dal bando, per un totale di n. 1 posto;
- 30% a favore dei volontari delle Forze Armate, per un totale di n. 1 posto.
SELEZIONE
Nel caso in cui per ciascuno dei concorsi ci sia un numero di candidati superiore rispetto a quello indicato nei bandi, si procederà all’espletamento di una preselezione. La selezione del posto da istruttore direttivo forestale e degli istruttori tecnici si svolgerà mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale. Gli operai capo saranno selezionati invece tramite una prova d’esame pratica e una orale.
Le materie su cui verteranno le prove concorsuali sono indicate nei singoli bandi disponibili a inizio articolo.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di partecipazione ai concorsi del Comune di Padova per laureati e diplomati devono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 3 Gennaio 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda