
Concorsi Polizia Penitenziaria e Vice Ispettore: due nuovi bandi di concorso
Non c’è ancora una data precisa, ma come ha annunciato qualche giorno fa l’ufficio Stampa del Sindacato Nazionale Autonomo Polizia Penitenziaria (Si.N.A.P.Pe), entro la fine del 2021 dovrebbero essere pubblicati due nuovi bandi per i concorsi pubblici in cerca di figure tra Polizia Penitenziaria e Vice Ispettore.Secondo Si.N.A.P.Pe la pubblicazione dei bandi potrebbe avvenire in questi giorni per poter coprire il prima possibile le unità di:
- 1479 agenti di Polizia Penitenziaria destinato in parte agli ex VFP1 (887 posti) e in parte ai civili (i restanti 592 posti). Un agente della Polizia Penitenziaria guadagna 22.5000 euro lordi l’anno, che corrispondono a 1.350 euro netti al mese;
- 440 unità di Vice Ispettore aperto a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti. Un Vice Ispettore guadagna invece fino a 2.458,02 euro.
Si attendono quindi maggiori informazioni da parte del Dipartimento e la pubblicazione di entrambi i bandi, previsti entro la fine del 2021.
Concorso per la Polizia Penitenziaria: requisiti minimi richiesti
Non abbiamo ancora i bandi di concorso, ma possiamo provare a immaginare, guardando ai precedenti concorsi, quali saranno i requisiti per poter partecipare.
In passato erano richiesti, come requisiti minimi:
- idoneità fisica, psichica e attitudinale alle mansioni di servizio;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- limite di età: tra i 18 e i 28 anni;
Inoltre, per poter partecipare al concorso, bisogna possedere almeno il diploma di scuola secondaria di II grado. A differenza del servizio militare, per il quale basta la licenza media, per i due concorsi è richiesto un grado maggiore d’istruzione.
Concorso per Vice Ispettore: requisiti minimi richiesti
Allo stesso modo del concorso per la Polizia Penitenziaria, possiamo provare a immaginare i requisiti minimi del concorso pubblico per ricoprire le 440 unità come Vice Ispettore. In passato i requisiti richiesti erano:
- la cittadinanza italiana;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- essere nel fascia di età tra i 18 e i 32 anni;
- un titolo di studio: diploma d’istruzione secondaria di secondo grado (maturità).
In conclusione bisognerà attendere nuovi informazioni o direttamente l’uscita dei bandi di concorso.