
RAI CONCORSI 2022 PER DIPLOMATI, IMPIEGATI E ASSISTENTI DI REDAZIONE
I concorsi RAI 2022 sono dunque finalizzati a inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL RAI per Quadri, Impiegati e Operai, le seguenti figure:- n. 25 impiegati;
- n. 10 assistenti di redazione.
SEDI DI LAVORO
In base alle esigenze aziendali, gli impiegati selezionati potranno essere assegnati presso le sedi di lavoro dislocate sul territorio nazionale. I vincitori della procedura per assistenti di redazione saranno destinati, a seconda delle esigenze produttive dell’Azienda, nelle Redazioni delle diverse Testate giornalistiche situate sul territorio nazionale (Italia).
ATTIVITÀ DEI PROFILI PROFESSIONALI
Come riportato sui rispettivi avvisi di selezione, indichiamo le responsabilità e le mansioni dei due profili da reclutare.
IMPIEGATO
Svolge diverse tipologie di attività amministrative, a contatto con i referenti delle diverse strutture aziendali e con i collaboratori esterni. In relazione al livello di competenza, può essere preposto ad un’area specialistica di attività (a titolo esemplificativo: personale, controllo, legale, fiscale) e/o al coordinamento di altri impiegati.
ASSISTENTE DI REDAZIONE
Nell’ambito delle redazioni giornalistiche, si occupa di tutte le attività organizzativo-amministrative e di segreteria e svolge attività di supporto alla realizzazione dei prodotti giornalistici, anche utilizzando le tecnologie informatiche, come ad esempio:
- acquisizione ed invio file di diversi formati, con immissione degli elementi essenziali per l’identificazione, “metadatazione”;
- elaborazioni materiale audio/video, quali scalettatura, messa in sequenza, assemblaggio, compattamento, finalizzazione dei prodotti per il web;
- ricerca contenuti all’interno e all’esterno del sistema di produzione del TG.
A seconda del livello di esperienza e competenza maturata, può gradualmente specializzarsi in attività organizzative e di pianificazione degli eventi (“produttore di testata” / programmista multimediale, che, a titolo esemplificativo, organizza tutte le attività connesse a importanti reportage o eventi sportivi, eventi di cronaca e di attualità di rilievo ecc.). Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese.
REQUISITI GENERALI
Possono partecipare alle selezioni RAI i cittadini italiani, dell’Unione Europea e i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia. Di seguito i requisiti necessari per candidarsi ad entrambi i concorsi. Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza degli avvisi di selezione, oltre che durante l’intero svolgimento del procedimento selettivo e all’atto dell’eventuale assunzione:
- età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
- diploma quinquennale di scuola media secondaria superiore;
- solo per gli aspiranti assistenti di redazione: patente di guida automobilistica di categoria B.
SOGGETTI ESCLUSI
Saranno esclusi dalle procedure selettive quanti:
- sono stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
- abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto dei presenti avvisi di selezione per un periodo superiore a 18 mesi;
- risultino già alle dipendenze della RAI o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza dei presenti avvisi;
- abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto degli avvisi di selezione, al livello contrattuale 5 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 5 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.
PROCEDURA SELETTIVA
Alle procedure selettive potranno accedere i candidati (i primi 625 aspiranti impiegati e i primi 250 concorrenti al posto di assistente di redazione), individuati sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli che seguono.
IMPIEGATI:
- voto di diploma (da 0 a 20 punti);
- solo uno dei seguenti diplomi quinquennali di scuola media secondaria superiore (15 punti):
– Istituto Tecnico Settore Economico – Amministrazione, Finanza e Marketing (nuovo ordinamento);
– Istituto Tecnico per il Commercio (vecchio ordinamento);
– Istituto Professionale – Servizi Commerciali (nuovo ordinamento);
– Istituto Professionale per il Commercio (vecchio ordinamento); - conoscenza della lingua inglese attestata dagli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR alla data di pubblicazione dell’avviso di selezione, secondo i criteri standard adottati nell’ambito dell’Unione Europea (massimo 12 punti).
ASSISTENTI DI REDAZIONE:
- voto di diploma (da 0 a 20 punti);
- conoscenza della lingua inglese attestata dagli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR alla data di pubblicazione dell’avviso di selezione, secondo i criteri standard adottati nell’ambito dell’Unione Europea (massimo 12 punti).
Il superamento dello step della valutazione dei titoli è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo. La procedura selettiva sarà dunque strutturata nei seguenti due momenti:
- I Fase preselettiva – Multiple choice, da remoto.
- II Fase: colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale, in presenza.
La prima fase di selezione verrà svolta a distanza, da remoto, servono computer, webcam, connessione a internet, smartphone o tablet. Si invita alla lettura dei bandi indicati a fine articolo per conoscere nello specifico la dotazione tecnica necessaria per poter sostenere la prova preselettiva a distanza e ogni altra informazione utile sullo svolgimento del percorso di selezione.
La seconda fase di selezione (colloquio) si svolgerà a Roma. La selezione si svolgerà nel corso del primo semestre 2023. Le specifiche date verranno rese note tramite mail ai candidati e con pubblicazione sul sito web RAI lavora con noi.
RETRIBUZIONE
Come da avvisi di selezione, riportiamo la retribuzione prevista per ciascuna figura professionale:
- impiegato: retribuzione annua lorda di ingresso pari a circa Euro 21.500, che raggiungerà la cifra lorda minima di circa Euro 24.000 allo scadere dei 36 mesi;
- assistente di redazione: retribuzione annua lorda di ingresso pari a circa Euro 23.200, che raggiungerà la cifra lorda minima di circa Euro 26.400 allo scadere dei 36 mesi.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi RAI 2022 per impiegati diplomati e assistenti di redazione, devono essere presentate entro le ore 12.00 del 23 settembre 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda