Concorsi Regione Emilia Romagna amministrativiLa Regione Emilia Romagna (RER) ha bandito due concorsi finalizzati all’assunzione di 110 profili amministrativi. Le selezioni sono indette in forma congiunta con il Comune di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (ARPAE), l’Agenzia regionale per il lavoro e la Destinazione Turistica Romagna, e prevedono l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.

 

CONCORSI REGIONE EMILIA ROMAGNA PER 110 AMMINISTRATIVI 2023

Dunque, la Regione Emilia Romagna ed Enti aderenti hanno indetto due concorsi pubblici per amministrativi da impiegare in tutta la regione. Nello specifico i 110 posti di lavoro disponibili sono cosi suddivisi:

  • n. 54 unità dell’Area Istruttori, profilo professionale “Assistente amministrativo contabile” (1/CP/2023), presso gli organici degli Enti di seguito elencati, con sedi dislocate sull’intero territorio regionale:
    – n. 48 unità presso la Regione Emilia-Romagna;
    – n. 2 unità presso l’Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO);
    – n. 2 unità presso la Destinazione turistica Romagna;

    – n. 2 unità presso l’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).


  • n. 56 unità dell’Area Funzionari, profilo professionale “Specialista giuridico amministrativo” (2/CP/2023), presso gli organici degli Enti di seguito elencati, con sedi dislocate sull’intero territorio regionale:
    – n. 38 unità presso la Regione Emilia-Romagna;
    – n. 10 unità presso il Comune di Bologna;
    – n. 2 unità presso la Città Metropolitana di Bologna;
    – n. 2 unità presso l’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE);
    – n. 3 unità presso l’Agenzia Regionale per il lavoro;
    – n. 1 unità presso la Destinazione turistica Romagna.

REQUISITI

I candidati ai concorsi per amministrativi della Regione Emilia Romagna 2023 devono possedere i requisiti generici di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea o altra categoria, indicata nei bandi, fatta salva un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere condanne penali definitive per i reati contro la Pubblica Amministrazione, di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p.;
  • non essere stato licenziato per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001;
  • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti all’impiego;
  • godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • (per i candidati degli Stati non appartenenti all’Unione Europea) essere in regola con le vigenti norme in materia di soggiorno nel territorio italiano.

TITOLI DI STUDIO

Per partecipare alle selezioni è inoltre richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:

CONCORSO REGIONE EMILIA ROMAGNA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).


CONCORSO REGIONE EMILIA ROMAGNA SPECIALISTA GIURIDICO AMMINISTRATIVO

  • Diploma di Laurea di Primo Livello (triennale), a Ciclo Unico oppure una Laurea di Vecchio Ordinamento.


Si rende noto che sui concorsi operano le riserve di posto a favore dei volontari FF.AA, a favore del personale interno e a favore dei soggetti disabili di cui all’art. 1 comma 1 della Legge 2.03.1999, n. 68.

SELEZIONE

Qualora il numero delle domande di ammissione per ciascun concorso sia pari o superiore a 300 unità, potrà essere effettuata una prova preselettiva. La prova preselettiva si terrà a distanza, utilizzando una specifica piattaforma digitale, e consisterà in quesiti a risposta multipla.

La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una orale. La prova scritta riguarderà le competenze tecniche professionali e potrà prevedere lo svolgimento di una delle seguenti prove oppure una combinazione delle stesse:

  • prova scritta con contenuto teorico, predisposta anche in forma di domande a riposta sintetica aperta, combinata, eventualmente, a quesiti a risposta chiusa;
  • prova pratico-attitudinale.


La prova orale prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle materie oggetto della prova scritta nonché la verifica dell’effettiva capacità di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione dell’Ente. Nell’ambito della prova orale verrà altresì verificata la conoscenza del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione ai concorsi per amministrativi indetti dalla Regione Emilia Romagna devono essere presentate entro le ore 13.00 del 13 luglio 2023 tramite procedura telematica.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880