
CONCORSI TECNICI E AMMINISTRATIVI CITTÀ METROPOLITANA MILANO
I concorsi per tecnici e amministrativi banditi dalla Città Metropolitana di Milano prevedono dunque l’assunzione a tempo indeterminato di 17 risorse come di seguito specificato:- n. 4 collaboratori amministrativi – categoria B3 – a tempo pieno, di cui:
– n. 2 posti presso il Comune di Cusano Milanino;
– n. 2 posti presso il Comune di Opera;
- n. 10 istruttori amministrativi – categoria C1 – a tempo pieno, di cui:
– n. 1 posto presso il Comune di Bibbiano;
– n. 2 posti presso il Comune di Casorezzo;
– n. 1 posto presso il Comune di Cuggiono;
– n. 2 posti presso il Comune di Cusano Milanino;
– n. 1 posto presso il Comune di Magenta;
– n. 2 posti presso il Comune di Opera;– n. 1 posto presso il Comune di Rescaldina;
- n. 3 istruttori tecnici – categoria C1 – di cui:
– n. 1 posto a tempo pieno presso il Comune di Cuggiono;
– n. 1 posto a tempo pieno presso il Comune di Opera;
– n. 1 posto a tempo parziale presso il Comune di Magenta.
RISERVE
Sui posti messi a concorso segnaliamo che si applicano prioritariamente le seguenti riserve a favore dei volontari delle Forze Armate:
- n. 1 posto presso il Comune di Opera, nel concorso per collaboratori amministrativi;
- n.1 posto per il Comune di Bubbiano, di n. 1 posto per il Comune di Cuggiono, di n. 1 posto per il Comune di Opera e di n. 1 posto per il Comune di Rescaldina nel concorso per istruttori amministrativi.
REQUISITI GENERALI
Per candidarsi ai concorsi della Città Metropolitana di Milano sono necessari i requisiti generali di seguito riassunti:
- godimento dei diritti civili e politici;
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi, con i requisiti riportati;
- iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza (per i candidati in possesso della cittadinanza italiana);
- conoscenza della lingua inglese per integrare la prova orale;
- assenza di condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, per i reati che comportano la destituzione o la sospensione dai pubblici uffici, oltre che non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego nella pubblica amministrazione, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
- età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
- aver preso visione integrale del bando di concorso e accettare senza riserva alcuna tutte le condizioni contenute nel bando stesso.
REQUISITI SPECIFICI
È richiesto anche il possesso dei seguenti requisiti specifici, in relazione alla figura professionale per la quale ci si candida.
COLLABORATORI AMMINISTRATIVI:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità).
ISTRUTTORI TECNICI:
– diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) di Liceo Tecnologico indirizzo “Costruzione, ambiente e territorio”, di Istituto Tecnico Industriale indirizzo “Edilizia”, di Istituto Tecnico per Geometri indirizzo “Geometri” o equipollenti;
– oppure diploma di laurea del vecchio ordinamento (DL) in: Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura, oppure in Architettura;
– oppure laurea nuovo ordinamento in: 28/S Ingegneria civile, LM-23 Ingegneria civile, LM- 24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, 4/S Architettura e ingegneria edile, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, 3/S Architettura del paesaggio, LM-3 Architettura del paesaggio;
– oppure laurea triennale (DM 270/04 – DM 509/99) in una delle seguenti classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale, 8 Ingegneria civile e ambientale, L-17 Scienze dell’architettura, 4 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, 7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, L 23 Scienze e tecniche dell’edilizia.
PROCEDURE SELETTIVE
Potrà svolgersi un’eventuale prova preselettiva, nel caso in cui il numero degli iscritti ai concorsi sia tale da dovervi ricorrere. Le procedure selettive consisteranno nel superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie indicate nei bandi allegati a fine articolo.
DOMANDA E SCADENZA
Le domande di ammissione ai concorsi devono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 11 Aprile 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bandi e Domanda