
REQUISITI
Possono partecipare al concorso per diplomati indetto dall’Università di Brescia i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 32;
- aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
- assenza gradi di parentela o affinità fino al IV grado compreso con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Si richiedono inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
-
conoscenza di base dello Statuto, del Regolamento didattico e dei principali regolamenti che riguardano gli studenti dell’Università degli Studi di Brescia. Conoscenza di base del quadro normativo e dei processi di riferimento della didattica universitaria (D.M. n. 270/2004, processo di Bologna e convenzione di Lisbona);
- conoscenza delle regole generali del procedimento amministrativo;
- capacità di lavorare in gruppo, di organizzazione del proprio lavoro, di relazione, comunicazione e orientamento all’utenza, anche in ambito internazionale;
- capacità di problem solving in relazione alla tipologia di attività da svolgere;
- capacità di lavorare in autonomia e di essere proattivi al fine del raggiungimento degli obiettivi assegnati;
- capacità di individuare le priorità di azione in relazione all’attività svolta;
- buona conoscenza del pacchetto Office e conoscenza del funzionamento dei social media;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
- motivazione al ruolo.
Si rende noto che sul concorso opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.
SELEZIONE
Nel caso in cui vengano presentate domande di partecipazione in numero ritenuto elevato, l’Amministrazione si riserva di effettuare una prova preselettiva. I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta e una orale, vertenti sulle materie indicate nel bando disponibile a fine articolo.
UNIVERSITÀ DI BRESCIA
L’Università degli Studi di Brescia nasce ufficialmente nel 1982, articolata nelle tre Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ingegneria ed Economia e Commercio, con l’intento di valorizzare le eccellenze imprenditoriali e del mondo sanitario sul territorio bresciano.
Attualmente si divide nei seguenti Dipartimenti: Economia e management, Giurisprudenza, Ingegneria civile, architettura, territorio, ambiente e matematica, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria meccanica e industriale, Medicina molecolare e traslazionale, Scienze cliniche e sperimentali, Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per diplomati all’Università di Brescia deve essere presentata entro il 5 Maggio 2022 esclusivamente tramite piattaforma telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda