
REQUISITI
Il concorso per agenti di polizia provinciale presso la Provincia di Treviso è rivolto a candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore ad anni 32 compiuti (requisito che deve essere mantenuto fino alla data di sottoscrizione del contratto formazione e lavoro);
- godimento dei diritti civili e politici;
- regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari, per gli obbligati ai sensi di legge;
- idoneità psico-fisica;
- non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza e non avere procedimenti penali in corso;
-
non essere stati destituiti o dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati per motivi disciplinari;
-
diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (Diploma di maturità) che permette l’accesso all’Università;
- patente di guida dei veicoli di cat. B non speciale, in corso di validità: la categoria non deve essere limitata alla guida dei veicoli con cambio automatico;
- non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi ed in particolare per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da Corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici;
- assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi;
- requisiti psico – fisici indicati nel dettaglio all’interno del bando.
Rendiamo noto che su un posto si applica la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.
PROFILO PROFESSIONALE
Di seguito riportiamo, a titolo indicativo e non esaustivo, gli ambiti di competenza del profilo messo a concorso:
- attività di controllo e vigilanza, con i compiti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza sull’osservanza delle norme, regolamenti e disposizioni, a carattere nazionale e regionale, in materia di caccia, di pesca e di tutela della fauna selvatica;
- attività sanzionatoria nei casi di violazione della disciplina in materia di caccia, di pesca e di tutela della fauna selvatica;
- attività di presidio e di coordinamento degli interventi di recupero della fauna selvatica in difficoltà, nonché semina, cattura, ripopolamento ed immissione di fauna selvatica ed ittica; attività di monitoraggio/censimento della fauna selvatica.
Invitiamo a prendere visione del bando allegato a fine pagina per conoscere l’insieme delle conoscenze e delle capacità tecniche, organizzative e gestionali che caratterizzano il ruolo da ricoprire e che saranno oggetto di valutazione nelle prove selettive.
PROCEDURA DI SELEZIONE
I concorrenti saranno selezionati mediante il superamento di tre prove d’esame: una prova scritta, una prova di efficienza fisica e infine una prova pratico – orale. Le materie d’esame sono di seguito riportate:
- normativa nazionale e regionale in materia faunistico-venatoria (L. 157/1992, L.R. 50/1993, L.R. 2/2022) ed in materia di pesca (L.R. 19/1998, Regolamento Regionale n. 1 del 3 gennaio
2023); - cenni Carta Ittica Regione del Veneto limitatamente all’allegato G capitoli da 1 a 6 e solamente per gli aspetti riguardanti la Provincia di Treviso;
- la gestione e l’attività di controllo delle specie quali: corvidi DGR 970/2021 allegato A, nutria DGR 1069/2021 allegato A, cinghiale DGR 712/2022 allegato C, colombi DGR 971/2021 allegato A;
- nozioni generali sulla normativa nazionale disciplinante l’ordinamento della Polizia Locale (L. 65/1986);
- nozioni in materia di attività giudiziaria e legislazione in materia di applicazioni delle sanzioni amministrative (L. 689/1981);
- nozioni di diritto penale e processuale in materia ambientale;
- diritto di accesso (artt. 22-25, L. 241/1990), accesso civico semplice e generalizzato (artt. 5, 5-bis e 5-ter, D.lgs. 33/2013);
- nozioni generali sull’ordinamento dell’Ente Provincia: funzioni e organi (L. 56/2014);
- nozioni generali sull’ordinamento dei dipendenti della pubblica amministrazione: diritti e doveri dei dipendenti pubblici (D.Lgs. n. 165/2001) e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n. 62/2013).
DOMANDA E SCADENZA
I candidati devono produrre e presentare la domanda di ammissione alla selezione e gli allegati richiesti esclusivamente online, entro il 6 luglio 2023. Ogni ulteriore precisazione è consultabile nel bando sotto allegato.
ALLEGATI
Bando
Domanda