Concorso Agenzia Campania TurismoÈ stato pubblicato il bando di concorso dell’Agenzia Regionale per la Promozione del Turismo della Campania 2023 finalizzato alla copertura di complessivi 22 posti di lavoro. Si prevede il reclutamento a tempo determinato e pieno di funzionari e istruttori in diversi ambiti. Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

 

CONCORSO AGENZIA REGIONALE CAMPANIA TURISMO 2023 PER 22 POSTI

Il concorso Agenzia Regionale Campania Turismo 2023 prevede, dunque, l’assunzione a tempo determinato e pieno – CCNL comparto Funzioni locali – delle seguenti figure:

N. 10 POSTI AREA CONTRATTUALE DEI FUNZIONARI

  • n. 2 esperti con competenze giuridiche;
  • n. 1 esperto in predisposizione, programmazione e gestione eli progetti finanziati con fondi comunitari, statali e regionali;
  • n. 1 esperto in rendicontazione di progetti finanziati con fondi comunitari, statali e regionali;
  • n. 2 esperti per la gestione della piattaforma di e-procurement con competenze giuridiche ed economiche nel settore degli appalti pubblici;
  • n. 1 tecnico (ingegnere/architetto) per la gestione del patrimonio immobiliare e per la progettazione di allestimenti;
  • n. 1 redattore per la gestione del portale ed anche con funzioni di addetto stampa;
  • n. 1 esperto per la gestione della DMS (Document management system);
  • n. 1 esperto in lingue straniere con funzioni di interprete e traduttore.



N. 12 POSTI AREA CONTRATTUALE DEGLI ISTRUTTORI

  • n. 6 unità con competenze in ambito amministrativo;
  • n. 2 unità con competenze in ambito economico – finanziario;
  • n. 4 unità con competenze in ambito tecnico.

REQUISITI

Possono partecipare alla selezione candidati in possesso dei requisiti che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 38, commi 1 e 3 – bis, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini di genere maschile nati entro il 31.12.1985);
  • inclusione nell’elettorato politico e godimento dei diritti politici o non essere incorsi in una delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, se impediscono il possesso;
  • assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso (in caso positivo devono essere dichiarate le condanne penali riportate ed i procedimenti penali pendenti);
  • assenza di sottoposizione a misure di sicurezza o di prevenzione (in caso contrario specificarne la natura);
  • non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanate;
  • titolo di studio in relazione al profilo per il quale si concorre, indicato nel dettaglio all’interno del bando e che qui riportiamo sinteticamente:
    – area dei funzionari: laurea di vecchio ordinamento, specialistica o di II livello (magistrale);
    – area degli istruttori: diploma di scuola secondaria di secondo grato o equipollente.


Infine si evidenzia che per tutti i profili messi a selezione (funzionari e istruttori) è richiesta l’adeguata conoscenza ed abilità nella lingua inglese e delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse.

PROCEDURA SELETTIVA

La selezione dei candidati sarà espletata attraverso le seguenti fasi:

  • eventuale prova preselettiva per test che verterà sulle materie consultabili nel bando;
  • prova scritta;
  • colloquio orale;
  • valutazione dell’esperienza lavorativa;
  • valutazione dei titoli legalmente riconosciuti.


EVENTUALE PRESELEZIONE

L’Amministrazione si riserva la facoltà di indire la preselezione nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione superi:

  • di 10 volte quello dei posti messi a concorso per ogni profilo professionale relativo all’area contrattuale dei funzionari;
  • di 3 volte quello dei posti banditi per l’area contrattuale degli istruttori, in tutti i profili professionali previsti;


Si segnala che è prevista la pubblicazione della banca dati dei test con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento della prova.

PROVA SCRITTA

La prova scritta degli aspiranti funzionari consisterà nella stesura di uno o più elaborati redatti in modalità digitale e aventi a oggetto le materie specifiche dei ruoli da ricoprire. La prova scritta per istruttori riguarderà invece la risoluzione di 30 quesiti o test con risposta a scelta multipla resi ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel bando.

PROVA ORALE

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta e prevede anche la verifica del possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.

La prova scritta ed il colloquio orale si terranno presso la sede operativa dell’Agenzia Campania Turismo, in 80143 Napoli Centro Direzionale o presso sedi decentrate dell’Agenzia o presso idonee sedi che saranno successivamente indicate.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROMOZIONE DEL TURISMO DELLA CAMPANIA

L’Agenzia Regionale per la Promozione del Turismo della Campania, denominata “Campania Turismo”, è un Ente pubblico non economico, strumentale della Regione Campania. Svolge attività di interesse regionale in materia di promozione del turismo della Regione. Ha sede legale in Via Santa Lucia, n° 81 80132 – Napoli e sede operativa presso il Centro Direzionale – Isola C 5 –
80143 – Napoli.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso Agenzia Campania Turismo 2023 deve essere presentata entro il 16 agosto 2023 esclusivamente online.


ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880