Concorso Agenzia Entrate 2023 Bandi 4500 FunzionariSono stati indetti due bandi del concorso Agenzia delle Entrate 2023 finalizzati al reclutamento di 4500 funzionari, suddivisi tra 3970 funzionari tributari e 530 funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare. Le selezioni pubbliche prevedono assunzioni mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato con sedi in tutta Italia.

 

POSTI DISPONIBILI CONCORSO FUNZIONARI AGENZIA ENTRATE 2023

L’Agenzia delle Entrate ha indetto i due bandi di concorso volti alla copertura di 4500 posti di lavoro, nei ruoli di Funzionari. Ecco i profili professionali e le sedi di lavoro:

  • 3970 UNITÀ DA INQUADRARE NELL’AREA FUNZIONARI PER ATTIVITÀ TRIBUTARIA (CODICE TRIB), DI CUI:
    – 30 posti presso la Direzione Provinciale di Bolzano;
    – 20 posti presso la Direzione Provinciale Trento;
    – 100 posti presso la Direzione Regionale Abruzzo (di cui 25 destinati alla SAM di Pescara);
    – 350 posti presso la Direzione Regionale Emilia-Romagna;
    – 80 posti presso la Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia;
    – 800 posti presso la Direzione Regionale Lazio e Uffici Centrali (di cui 20 alla SAM di Roma e 80 agli Uffici Centrali);
    – 150 posti presso la Direzione Regionale Liguria;
    – 900 posti presso la Direzione Regionale Lombardia;
    – 80 posti presso la Direzione Regionale Marche;
    – 350 posti presso la Direzione Regionale Piemonte (di cui 45 alla SAM di Torino);
    – 80 posti presso la Direzione Regionale Sardegna (di cui 50 alla SAM di Cagliari e 15 al COSF di Cagliari);
    – 330 posti presso la Direzione Regionale Toscana;
    – 20 posti presso la Direzione Regionale Umbria;
    – 680 posti presso la Direzione Regionale Veneto (di cui 50 alla SAM di Venezia e 50 al COSF di Venezia).
  • 530 UNITÀ DA INQUADRARE NELL’AREA FUNZIONARI PER I SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE (CODICE SPI), DI CUI:
    – 12 posti presso la Direzione Regionale Abruzzo;
    – 5 posti presso la Direzione Regionale Basilicata;
    – 14 posti presso la Direzione Regionale Calabria;
    – 31 posti presso la Direzione Regionale Campania;
    – 40 posti presso la Direzione Regionale Emilia-Romagna;
    – 9 posti presso la Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia;
    – 50 posti presso la Direzione Regionale Lazio e Uffici Centrali (di cui 4 presso Uffici Centrali);
    – 20 posti presso la Direzione Regionale Liguria;
    – 86 posti presso la Direzione Regionale Lombardia;
    – 16 posti presso la Direzione Regionale Marche;
    – 4 posti presso la Direzione Regionale Molise;
    – 50 posti presso la Direzione Regionale Piemonte;
    – 31 posti presso la Direzione Regionale Puglia;
    – 15 posti presso la Direzione Regionale Sardegna;
    – 38 posti presso la Direzione Regionale Sicilia;
    – 50 posti presso la Direzione Regionale Toscana;
    – 9 posti presso la Direzione Regionale Umbria;

    – 50 posti presso la Direzione Regionale Veneto.



MANSIONI SVOLTE DAI FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE

Le attività che i funzionari assunti saranno chiamati a svolgere sono di seguito riportate:

COSA FA IL FUNZIONARIO TRIBUTARIO

Svolge attività complesse, per il loro elevato contenuto specialistico, in materia fiscale, elaborando e definendo soluzioni anche nuove coerenti con le prassi e le politiche funzionali; fornisce assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, cura l’attività di gestione ed erogazione dei servizi fiscali e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale, effettua attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, svolge le attività esterne di verifica e accesso mirato, gestisce le attività di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, cura gli adempimenti connessi al contenzioso tributario e alla riscossione.


COSA FA IL FUNZIONARIO PER I SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE

Svolge attività complesse, per il loro elevato contenuto specialistico, con riferimento ai servizi di pubblicità immobiliare, elaborando e definendo soluzioni anche nuove coerenti con le prassi e le politiche funzionali; assicura assistenza e consulenza alla generalità degli utenti, gestisce le attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, presidia i procedimenti di volontaria giurisdizione e svolge attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

REQUISITI RICHIESTI

Possono candidarsi ai concorsi per l’Agenzia delle Entrate 2023 per funzionari coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici, né destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
  • possesso del titolo di studio richiesto in base al profilo per il quale ci si candida (si veda di seguito).

TITOLI DI STUDIO RICHIESTO

Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio in base al profilo professionale per il quale ci si candida:

FUNZIONARIO ATTIVITÀ TRIBUTARIA

  • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
    oppure:
  • diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
    oppure:
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.


FUNZIONARIO PER I SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE

  • laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14);
    oppure:
  • diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
    oppure:
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

RISERVE

In materia di riserva di posti si applicano le disposizioni di cui all’articolo 7, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, nei limiti della complessiva quota d’obbligo prevista dall’articolo 3, comma 1, della medesima legge e agli articoli 1014, comma 1, e 678, comma 9, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (codice dell’ordinamento militare).

SELEZIONE, PROVE D’ESAME, MATERIE

La selezione dei candidati avverrà mediante un’unica prova scritta, consistente in una serie di domande a risposta multipla sulle materie d’esame, diverse per ogni profilo. La prova è valutata in trentesimi e si intenderà superata con un punteggio di almeno 21/30. Le procedure di selezione sono gestite da Formez PA.

Le materie oggetto della prova per il concorso per funzionari tributari sono:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto amministrativo;
  • contabilità aziendale;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.


Le materie oggetto della prova per il concorso per funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare sono:

  • diritto civile;
  • diritto amministrativo;
  • elementi di diritto processuale civile;
  • elementi di diritto tributario;
  • elementi di diritto penale.


Per assicurare la conclusione del concorso in tempi brevi (6 mesi) l’Agenzia delle Entrate ha scelto di procedere con una selezione semplificata, in linea con la riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo, evitando la prova preselettiva e la prova orale. Sempre in base alle nuove regole, i candidati disabili potranno usufruire dei tempi aggiuntivi (fino ad un massimo del tempo doppio per lo svolgimento della prova) e dei sussidi previsti in relazione alla disabilità.


Per lo svolgimento della prova scritta saranno utilizzate strumentazione e procedure informatiche. Il candidato che non si presenta o non si connette nel giorno, luogo ed ora stabiliti è escluso dalla prova. Non è ancora stato precisato se le selezioni si svolgeranno da remoto oppure le eventuali sedi di svolgimento delle selezioni. Questi dettagli saranno comunicati il 4 settembre 2023 sul sito internet dell’Agenzia delle entrate e sul Portale InPA.

PERIODO DI PROVA E ASSUNZIONE

Il personale inquadrato nell’Area funzionari dell’Agenzia delle Entrate è soggetto a un periodo di prova della durata di 4 mesi. Non è previsto il tirocinio, questa è una grande novità rispetto al passato. candidati dichiarati vincitori sono assunti in servizio, previa sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, e sono tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni.

STIPENDIO FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE

Ai nuovi assunti viene attribuito il trattamento economico corrispondente all’Area dei Funzionari, con un differenziale iniziale “D0”, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali – periodo 2019-2021 disponibile in questa pagina del sito dell’ARAN.

La retribuzione comprende: lo stipendio tabellare per 12 mesi corrispondente all’area di inquadramento dei funzionari (23.501,93 euro lordi annui) a cui si aggiunge il differenziale stipendiale (per i funzionari è pari a 2.250 Euro lordi annui), la tredicesima mensilità e tutte le eventuali indennità aggiuntive spettanti.

Quindi un funzionario dell’Agenzia delle Entrate percepisce uno stipendio annuo lordo pari a 27.709 Euro che corrisponde ad uno stipendio mensile netto pari a circa 1600 Euro. A questo importo possono essere aggiunte le eventuali indennità spettanti.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione ai bandi di concorso Agenzia delle Entrate 2023 per 4500 funzionari devono essere presentate entro il 28 agosto 2023 tramite il portale web del reclutamento inPA.

ALLEGATI
Bandi e Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880