
REQUISITI
Per partecipare al concorso della Città metropolitana di Torino rivolto a diplomati è necessario possedere i requisiti di seguito riassunti:- età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 32;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- godimento dei diritti civili;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- assenza di condanne penali e non aver procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la pubblica amministrazione;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale;
- assenza provvedimenti di destituzione, dispensa o decadenza dall’impiego o di licenziamento per motivi disciplinari da pubbliche amministrazioni;
- idoneità fisica.
Si rende noto che 15 posti in concorso sono riservati prioritariamente a volontari delle Forze Armate.
PROCEDURA SELETTIVA
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione superi le 300 unità, potrà svolgersi una preselezione, che consisterà in una prova a contenuto psico – attitudinale e/o tecnico professionale e/o di cultura generale. La procedura selettiva sarà espletata mediante due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie sotto elencate. Le prove di preselezione e scritta saranno svolte in modalità remota.
PROVA D’ESAME SCRITTA
La prova scritta a contenuto teorico consisterà in domande a risposta aperta sulle seguenti materie:
- elementi di diritto amministrativo (con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo, all’attività contrattuale ed alla responsabilità della Pubblica Amministrazione);
- elementi di ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali;
- elementi di ordinamento finanziario e contabile degli Enti locali;
- elementi di normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy.
Saranno ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
PROVA D’ESAME ORALE
Successivamente, la prova orale verterà, in aggiunta alle materie previste per la prova scritta, sugli argomenti di seguito indicati:
- elementi della normativa inerente il rapporto di lavoro pubblico con particolare riferimento agli Enti Locali;
- nozioni di ordinamento dell’Unione Europea;
- elementi del Codice dell’Amministrazione Digitale;
- nozioni di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale);
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua inglese.
ASSUNZIONE
Il contratto ha durata di 12 mesi, comprensivi di un periodo di formazione obbligatorio non inferiore a 20 ore. Il periodo di prova ha durata di un mese. Alla scadenza del contratto di formazione e lavoro, l’Amministrazione attesta la formazione svolta e i risultati formativi raggiunti.
Inoltre, l’Amministrazione ha facoltà di trasformare tutti o alcuni dei contratti di formazione e lavoro in contratti a tempo indeterminato nei limiti della disponibilità dei posti in organico e nell’ambito della programmazione dei fabbisogni di personale.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda per partecipare alla selezione di istruttori amministrativi o contabili dovrà essere presentata entro il 23 giugno 2022 alle ore 12.00 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda