
REQUISITI
Per partecipare al concorso per archivisti indetto dalla Banca d’Italia sono richiesti i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando, fatta salva la conoscenza della lingua italiana;
- idoneità fisica alle mansioni;
- godimento dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza;
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto;
-
laurea magistrale / specialistica in archivistica e biblioteconomia (LM-5 o 5/S), conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente oppure altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
SELEZIONE
Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di due prove d’esame, una scritta e una orale.
- la prova scritta prevede lo svolgimento di una prova pratica di carattere archivistico come descritta nel programma, di due quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica;
- la prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese.
Tutti i dettagli sul programma d’esame sono riportati nel bando allegato a fine articolo.
BANCA D’ITALIA
La Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana, un istituto di diritto pubblico regolato da norme nazionali ed europee, ed è parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Essa persegue finalità d’interesse generale nel settore monetario e finanziario come, ad esempio, il mantenimento della stabilità dei prezzi. La sede centrale è a Roma ma presenta sedi secondarie e succursali in tutta Italia.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso della Banca d’Italia per archivisti deve essere presentata tramite procedura telematica, entro le ore 16.00 del 10 Maggio 2022.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
I nominativi dei candidati ammessi alla selezione sarà reso disponibile sul sito della Banca d’Italia almeno 15 giorni prima della data prevista per la prova. Il calendario delle prove verrà reso noto tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale di uno dei martedì o venerdì del mese di Maggio 2022. Le successive comunicazioni inerenti la graduatoria o eventuali modifiche saranno rese note attraverso il sito sopra citato.
Vi invitiamo, infine, a restare sempre aggiornati con tutte le novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita.