
I settori che i 1129 posti andranno a coprire vanno dall’amministrativo all’informatico, passando per il contabile e nell’ambito delle politiche del lavoro. Il commissario Massimo Cassano è convinto e soddisfatto di aver fondato e di portare avanti il progetto Arpal Puglia, e adesso ha intenzione di coprire tutto il territorio regionale.
Posti messi a concorso per diplomati, contratto a tempo indeterminato
- 578 istruttori del mercato del lavoro;
- 26 istruttori amministrativi;
- 20 tecnici informatici;
- 20 tecnici informatici statistici;
- 8 istruttori contabili.
Posti messi a concorso per laureati, contratto a tempo indeterminato
- 178 istruttori specialisti in mercato e servizi per il lavoro;
- 14 specialisti in rapporto con i media;
- 16 analisti del mercato del lavoro - esperti in valutazione delle performance;
- 16 specialisti informatici;
- 14 esperti in service designer;
- 16 specialisti informatici statistici;
- 2 istruttori direttivo contabile;
- 16 specialisti nella comunicazione;
- 8 istruttori dei servizi amministrativi;
- 16 esperti in valutazione delle performance ed in valutazione e analisi delle politiche pubbliche.
Per venire a conoscenza di tutti i requisiti specifici che cambieranno a seconda del profilo professionale richiesto, si deve attendere l’uscita dei bandi di concorso. Per quanto riguarda i laureati, sembra che siano ammesse tutte le lauree almeno triennali, quindi:
- laurea di primo livello (DM 270/04)
- laurea triennale (DM 509/99);
- diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99)
- laurea specialistica (DM 509/99)
- laurea magistrale (DM 270/04)