
CONCORSO OSS ASP CITTÀ DI PIACENZA 2023 PER 61 POSTI
L’Azienda Servizi alla Persona Città di Piacenza ha bandito un concorso 2023 per la copertura di 61 posti di lavoro nel profilo di OSS (operatore socio sanitario). I vincitori della selezione pubblica saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e, nello specifico:- n. 53 unità a tempo pieno (36 ore settimanali);
- n. 8 unità a tempo parziale (30 ore settimanali).
Sedi di lavoro sono le strutture socio-assistenziali dell’A.S.P. Città di Piacenza. Precisiamo che l’assunzione di personale è subordinata alla verifica degli esiti della procedura prevista dall’art. 34 bis del D. Lgs. n. 165/01.
REQUISITI
La selezione pubblica è aperta al candidati in possesso dei requisiti sotto elencati:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- (per i cittadini non italiani): godimento di diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza / Paese di cittadinanza e adeguata conoscenza della lingua italiana;
- godimento dei diritti civili e politici, elettorato attivo incluso;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
-
posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per chi è soggetto agli obblighi di leva);
- assenza di condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso la Pubblica Amministrazione; non avere procedimenti penali in corso né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziario;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- diploma d’istruzione secondaria di primo grado (“Licenza Media”) o titolo di assolvimento dell’obbligo scolastico;
- essere psico-fisicamente idonei all’impiego e allo svolgimento delle mansioni relative al profilo professionale per cui si partecipa, inclusa l’adeguatezza all’effettuazione dell’orario di lavoro articolato in turni sulle 24 ore;
- attestato di qualifica di “Operatore socio-sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o Titolo equivalente emesso da enti autorizzati di altre Regioni.
RISERVE DI POSTI
Sui posti messi a concorso si determinano le seguenti riserve:
- n. 16 posti a tempo pieno e n. 3 posti a tempo parziale a favore dei volontari delle Forze Armate;
- n. 7 posti a tempo pieno e n. 1 posto a tempo parziale per gli operatori che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demerito.
PROCEDURA SELETTIVA
La selezione sarà espletata attraverso due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, che potranno riguardare sia aspetti teorici che aspetti pratici.
La prova scritta prevede, oltre alla possibile somministrazione di quesiti / test di natura logico- deduttiva, logico-matematica e critico-verbale, anche quesiti / domande a risposta aperta sintetica e/o a risposta multipla chiusa sulle seguenti materie e/o argomenti:
- competenze tecniche, abilità relazionali e funzioni proprie del ruolo di Operatore Socio-Sanitario;
- elementi teorico-tecnici e prassi degli interventi socio-assistenziali;
- assistenza e cura dell’ospite in condizioni di non autosufficienza;
- finalità, caratteristiche e metodologia degli strumenti di lavoro dell’equipe;
- la rete dei servizi socio-sanitari nella regione Emilia-Romagna;
- servizi domiciliari, residenziali e semiresidenziali rivolti ad anziani non autosufficienti e autosufficienti nonché a soggetti disabili;
- principi base in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari nella regione Emilia-Romagna, ordinamento delle Aziende Pubbliche di servizi alla persona nella regione Emilia- Romagna.
La prova orale verterà sulle materie e/o argomenti della prova scritta e riguarderà anche la verifica della conoscenza di:
- elementi in materia di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento agli obblighi del dipendente pubblico e al codice di comportamento;
- elementi in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale;
- elementi in materia di privacy;
- Statuto di A.S.P. Città di Piacenza.
Durante il colloquio saranno accertate inoltre la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
ASP CITTÀ DI PIACENZA
L’ASP Città di Piacenza è un’Azienda di Servizi alla Persona con sede legale in Via Campagna 157, a Piacenza. Deriva dall’unione di tre IPAB preesistenti: l’IPAB “Pensionato e Casa Protetta Vittorio Emanuele II”; l’IPAB “Ospizi Civili di Piacenza; l’IPAB “Pio Ritiro Santa Chiara”.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda per partecipare al concorso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, entro le ore 12.00 del 4 novembre 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda