COSA FA L’ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
L’assistente amministrativo è chiamato a svolgere, all’interno dell’Amministrazione in cui opera, le seguenti attività:- collaborazione nei processi di informazione e orientamento nei confronti dell’utenza;
- collaborazione nella gestione dei flussi informativi;
- collaborazione nella redazione di testi amministrativi e nelle attività di carattere istruttorio nel campo amministrativo;
- attività di collaborazione amministrativa mediante conoscenza di procedure e metodologie;
- utilizzo di sistemi di videoscrittura e di fogli elettronici
- cura della riproduzione e della trasmissione di corrispondenza ed atti diversi, anche avvalendosi di strumentazioni tecnologicamente avanzate;
- protocollazione e smistamento di atti e documenti;
- svolge commissioni interne ed esterne all’Amministrazione;
- notificazione atti;
-
collaborazione alla gestione della tenuta degli archivi e degli schedari.
Per lo svolgimento di tali attività, oltre ad approfondite conoscenze sono richiesti anche alcuni requisiti attitudinali come ad esempio capacità di ascolto e interazione, predisposizione al lavoro di gruppo e responsabilità di portare a termine compiti.
REQUISITI
Per poter partecipare al concorso del Comune di Piacenza per assistenti amministrativi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore ai 18 anni;
- cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- iscrizioni nelle liste elettorali;
- assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero per motivi disciplinari;
- non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- possesso della patente di guida di tipo B;
- assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una qualificazione professionale, con diploma o attestato di qualifica rilasciato da un istituto professionale di Stato, dalla Regione o da centri di formazione professionale legalmente riconosciuti.
Sono previste riserve di posti a favore dei volontari delle FF.AA. e altre condizioni di precedenza e di preferenza indicate nel testo del bando.
SELEZIONE, PROVE E MATERIE
La selezione per il concorso consisterà in 3 prove d’esame, ovvero due prove scritte e una prova orale. La prima prova scritta servirà esclusivamente ad accertare i requisiti attitudinali dei candidati e non fornirà alcun punteggio utile per la posizione in graduatoria.
Le materie oggetto della seconda prova scritta, invece, saranno le seguenti:
- Cultura generale;
- Nozioni generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Principi generali in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. n. 241/1990 e D.Lgs. 33/2013);
- Nozioni generali in merito all’Ordinamento del lavoro alle dipendenze degli Enti Locali (D.Lgs. 165/2001), codice di comportamento, diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
- Nozioni generali in materia di documentazione amministrativa (D.Lgs. 445/2000);
- Nozioni generali in materia di trasparenza, anticorruzione e tutela della riservatezza dei dati.
Durante la prova orale, oltre alla valutazione delle conoscenze nelle materie previste per la seconda prova scritta, si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse.
DOMANDA E SCADENZA
Gli interessati al concorso per assistenti amministrativi del Comune di Piacenza potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il Portale inPA entro e non oltre le ore 14.00 del 28 novembre 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda