Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorso assunzioni Comune CasertaIl Comune di Caserta, in Campania, ha indetto un concorso per nuove assunzioni. La selezione pubblica, infatti, è finalizzata alla formazione di graduatorie per la copertura a tempo determinato, part time e full time, di posti di lavoro in categoria C e D. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 19 settembre 2022. Ecco i 14 profili professionali in oggetto, i requisiti richiesti, il bando da scaricare e ogni altra informazione.

 



CONCORSO PER ASSUNZIONI COMUNE DI CASERTA

In particolare, le graduatorie riguardano i ruoli professionali di seguito indicati.

CATEGORIA C:
  • Istruttore tecnico – Geometra;
  • Istruttore tecnico – Perito informatico;
  • Ragioniere.

CATEGORIA D:
  • Istruttore direttivo tecnico – Architetto;
  • Istruttore direttivo tecnico – Ingegnere;
  • Istruttore direttivo tecnico – Ingegnere Chimico;
  • Istruttore direttivo tecnico – Geologo;
  • Istruttore direttivo tecnico – Archeologo;
  • Istruttore direttivo tecnico – Agronomo;
  • Esperto in tematiche ambientali ed energetiche;
  • Esperto digitale;
  • Esperto giuridico;
  • Esperto amministrativo / gestionale;
  • Esperto specialista contabile.





Le attività espletabili dal personale in questione saranno riferite agli specifici progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e saranno quelle tipicamente attribuibili agli uffici tecnici dell’Ente, quali, ad esempio: progettazione, direzione lavori, collaudo, contabilità, coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori – Supporto del RUP nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione.

TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico, stabilito con contratto a tempo determinato, è il seguente sulla base delle categorie a concorso:

  • categoria C/C1: € 20.344,07 lordo annuo;
  • categoria D/D1: € 22.135,44 lordo annuo.

REQUISITI

I candidati ai concorsi per le assunzioni del Comune di Caserta devono essere in possesso dei seguenti requisiti generici:

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di un Paese UE o altra cittadinanza tra quelle consentite dal bando e dalla legge;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per la permanenza in servizio del personale nelle pubbliche amministrazioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione né dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non avere condanne penali o altre misure che escludano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge 68/1999;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente ai candidati di sesso maschile soggetti a tale obbligo;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

TITOLI DI STUDIO

Sulla base delle posizioni a concorso, è inoltre indispensabile uno dei seguenti titoli di studio.

GEOMETRA
Diploma di scuola secondaria di secondo grado in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o “Geometra” o “Perito Edile”, conseguito presso Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma del vigente ordinamento e, comunque, abilitante all’iscrizione all’albo professionale all’esercizio della professione di geometra o altro diploma di maturità equipollente.


PERITO INFORMATICO
Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato da Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma del vigente ordinamento, di maturità istituto tecnico industriale – indirizzo informatico, istituto tecnico commerciale – indirizzo commerciale e programmatori, maturità scientifica – indirizzo scienze applicate o altro diploma di maturità equipollente con evidente e specifica attinenza all’ambito informatico.


RAGIONIERE
Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato da Istituti Tecnici Statali o Scuole legalmente riconosciute a norma del vigente ordinamento di maturità tecnica commerciale – Ragioneria, Perito aziendale corrispondente in lingue estere, Analista Contabile, Tecnico della gestione aziendale, Istruzione Tecnica – indirizzo amministrazione, finanza e marketing o altro diploma di maturità equipollente.


ARCHITETTO
Diploma di Laurea in Architettura conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


INGEGNERE
Diploma di Laurea in Ingegneria conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


INGEGNERE CHIMICO
Diploma di Laurea in Ingegneria Chimica conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


GEOLOGO
Diploma di Laurea in Scienze e tecnologie geologiche o geofisiche conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


ARCHEOLOGO
Diploma di Laurea in Archeologia conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


AGRONOMO
Diploma di Laurea in Agraria conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


ESPERTO TEMATICHE AMBIENTALI ED ENERGETICHE
Diploma di Laurea in Ingegneria ambientale o Ingegneria energetica conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


ESPERTO DIGITALE
Diploma di Laurea in Ingegneria informatica o Informatica conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


ESPERTO GIURIDICO
Diploma di Laurea in Giurisprudenza conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


ESPERTO AMMINISTRATIVO GESTIONALE
Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Discipline economiche e Sociali o Economia e Commercio o Economia Politica o Scienze Statistiche ed Economiche o Scienze Politiche o Scienze Economiche e Sociali o Sociologia o Scienze dell’Amministrazione conseguito con il vecchio ordinamento o
Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titolo equipollente.


ESPERTO SPECIALISTA CONTABILE
Diploma di Laurea in Economia e Commercio o Economia Politica o Scienze Statistiche ed Economiche o Scienze Politiche conseguito con il vecchio ordinamento o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale o titoli equipollenti.


Inoltre, si precisa che per i seguenti profili è richiesta anche l’abilitazione per l’iscrizione all’Albo professionale: Architetto, Ingegnere, Ingegnere Chimico, Geologo, Archeologo, Agronomo, Esperto in tematiche ambientali ed energetiche, Esperto Digitale, Esperto Giuridico.


SELEZIONE

Oltre ai titoli posseduti, i candidati saranno valutati attraverso due prove d’esame, di cui una prova scritta e una orale. Le materie su cui verteranno le prove d’esame sono riportate nel bando, allegato a fine pagina.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di ammissione al concorso 2022 del Comune di Caserta deve essere presentata entro il 19 settembre 2022, utilizzando la piattaforma informatica.

ALLEGATI
Bando
Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - p.iva 0I564760880 - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti
© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi