Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorso assunzioni Università MacerataL’Università degli studi di Macerata, nelle Marche, ha indetto un concorso per assunzioni di personale nell’area biblioteche. Si prevede, infatti, la selezione di tre risorse – categoria C – posizione economica C1, da impiegare mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Il termine entro il quale presentare la domanda di ammissione è il giorno 11 luglio 2022. 

 



REQUISITI

I candidati al concorso per assunzioni all’Università di Macerata devono essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18;
  • idoneità fisica;
  • assenza di condanne penali passate in giudicato e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso la pubblica amministrazione, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • assenza provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza da un impiego statale o non essere stati oggetto di licenziamento disciplinare presso una pubblica amministrazione;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (solo per i candidati tenuti a tale obbligo);
  • non avere legami di parentela o di affinità, entro il quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Consiglio di amministrazione dell’Università;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado.


Si rende noto che due posti sono riservati prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.




SELEZIONE

Nel caso in cui il numero dei candidati sia tale da pregiudicare il rapido e corretto svolgimento della procedura selettiva, l’amministrazione si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva. I candidati saranno selezionati mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, oltre alla valutazione dei titoli. Per maggiori dettagli è possibile prendere visione del bando scaricabile a fine articolo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

L’Università degli Studi di Macerata è stata fondata nel 1290. L’Ateneo è focalizzato sulle scienze umane e sulle scienze sociali. Conta 5 dipartimenti, 3 scuole di specializzazione e vari corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, oltre a master, una scuola di dottorato, summer school, corsi di formazione e perfezionamento, la Scuola di studi superiori e la Cattedra Giacomo Leopardi.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda per partecipare al concorso dell’Università di Macerata che prevede assunzioni nell’area biblioteche dovrà essere presentata, entro il giorno 11 luglio 2022, con una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio servizi generali e flussi documentali, sito in via XX Settembre n. 5 (Palazzo Ciccolini) 62100 Macerata entro le ore 13.00 del giorno di scadenza;
  • tramite raccomandata con avviso di ricevimento;
  • a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

ALLEGATI
Bando
Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi