
.
I volontari saranno incorporati presso il Centro sportivo olimpico dell’Esercito di Roma, per gli atleti degli sport olimpici, e presso il Centro addestramento alpino – Reparto attività sportive di Courmayeur (AO), per gli atleti degli sport invernali. Qui frequenteranno uno specifico corso formativo volto a far acquisire le conoscenze necessarie per l’assolvimento dei compiti militari di base.Suddivisione dei posti
Andiamo a conoscere come i 38 posti sono suddivisi in base a immissione e discipline / specialità.
1) 18 posti nella 1ª immissione, ripartiti nelle seguenti discipline/specialità:
- Nuoto:
- 1 atleta di sesso femminile nella specialità 50m/100m dorso – 50/100m farfalla
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità 400m misti
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità 200m farfalla
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità 100m stile libero
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità 50m/100m rana
- Scherma:
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità fioretto
- Karate:
- 1 atleta di sesso maschile nella categoria 84 kg
- Pesistica:
- 1 atleta di sesso femminile nella categoria 48 kg
- 1 atleta di sesso femminile nella categoria 53 kg/58 kg
- 1 atleta di sesso maschile nella categoria 56 kg
- 1 atleta di sesso maschile nella categoria 62 kg
- Taekwondo:
- 1 atleta di sesso femminile nella categoria 46 kg
- 1 atleta di sesso maschile nella categoria 54 kg
- 1 atleta di sesso maschile nella categoria 63 kg
- Badminton:
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità singolo/doppio
- Tennistavolo:
- 1 atleta di sesso femminile nella specialità singolo/doppio/doppio misto
- Sport equestri:
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità salto ostacoli
- Arrampicata sportiva:
- 1 atleta di sesso femminile
2) 20 posti nella 2ª immissione, ripartiti nelle seguenti discipline/specialità:
- Atletica leggera:
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità marcia 50 km
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità mezzo fondo/fondo/cross
- Nuoto:
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità 50m/100m/staffetta 4x100m stile libero
- Scherma:
- 1 atleta di sesso femminile nella specialità fioretto
- 1 atleta di sesso maschile nella specialità fioretto
- Pentathlon militare:
- 1 atleta di sesso maschile
- Sci alpino:
- 2 atlete di sesso femminile
- 1 atleta di sesso maschile
- Sci di fondo:
- 1 atleta di sesso femminile
- 2 atleti di sesso maschile
- Biathlon:
- 1 atleta di sesso femminile
- 2 atleti di sesso maschile
- Slittino:
- 1 atleta di sesso femminile nella specialità pista artificiale singolo
- Snowboard:
- 1 atleta di sesso femminile nella specialità snowboard alpino
- 2 atleti di sesso maschile nella specialità snowboard cross
- Skeleton:
- 1 atleta di sesso maschile
Destinatari
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età compresa tra i 17 e i 35 anni;
- se minorenni, avere il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- non essere stati condannati per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico-fisica e attitudinale;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti e per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- non essere obiettore di coscienza.
Domanda e scadenza
La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il giorno 3 giugno 2019, per la prima immissione. Le domande per la seconda immissione potranno invece essere presentate dal 18 giugno all’8 luglio 2019.ALLEGATI
BandoDomanda