L’Azienda USL della Valle d’Aosta ha indetto un concorso per reclutare 43 autisti di ambulanza con contratto a tempo indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 1º settembre 2025. In questo articolo esploreremo i requisiti necessari, le modalità di selezione e le informazioni utili per partecipare al concorso.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti
Per partecipare al concorso indetto dall’AUSL Valle d’Aosta, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.
- idoneità fisica all'impiego.
- diritti civili e politici.
- patente di guida di categoria B o superiore, in corso di validità.
- 18 anni compiuti.
- certificazione di idoneità per le attività di soccorso e trasporto infermi, ottenuta tramite un corso specifico.
-
cinque anni di esperienza professionale come autista di ambulanza presso enti pubblici o privati.
È importante notare che non possono partecipare coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo o che sono stati destituiti da un impiego pubblico.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso una serie di prove d'esame. L’ammissione alla procedura concorsuale richiede un accertamento preliminare della conoscenza della lingua francese o italiana. Questo accertamento si svolgerà in forma scritta e orale, con prove di comprensione e produzione.
Il concorso prevede una valutazione complessiva di 100 punti, suddivisi come segue:
- 40 punti per la valutazione dei titoli.
- 60 punti per le prove d'esame, di cui:
- 30 punti per la prova pratica.
- 30 punti per la prova orale.
Prova pratica
La prova pratica consiste nell'esecuzione di tecniche specifiche legate alla professione di autista di ambulanza. Gli aspetti principali includono:
- Simulazione di guida di un’ambulanza in situazioni di emergenza, rispettando le normative del Codice della Strada.
- Verifica della conoscenza e dell'uso delle attrezzature presenti nell'ambulanza.
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e primo soccorso, con esercitazioni pratiche su manichini.
Prova orale
La prova orale si concentra su argomenti pertinenti alla professione, tra cui:
- Tecniche di BLS-D, PBLS-D e primo soccorso.
- Movimentazione del paziente in situazioni di emergenza.
- Conoscenza delle attrezzature e del mezzo di soccorso.
- Normative del Codice della Strada e comportamenti di guida in situazioni critiche.
- Funzionamento del sistema di emergenza territoriale 118.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per autisti di ambulanza dell’AUSL Valle d’Aosta deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 1º settembre 2025. I candidati possono accedere alla piattaforma dedicata per completare la registrazione.