
REQUISITI
Chi è interessato al concorso per operatori tecnici specializzati – autisti indetto dall’ASST di Lodi deve possedere, per potersi candidare, i requisiti di seguito presentati:- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea. Sono altresì applicate le disposizioni di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego: tale idoneità deve essere piena ed incondizionata alle mansioni proprie del profilo contrattuale oggetto del bando;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- licenza media;
- patente di guida in corso di validità di tipo B, senza limitazioni;
-
cinque anni di esperienza professionale acquisita nel corrispondente profilo professionale presso pubbliche amministrazioni o imprese private.
Rendiamo noto che n. 1 posto è riservato al personale in congedo dalle Forze Armate.
SELEZIONE
La selezione sarà espletata attraverso due prove d’esame: una pratica e una orale. Ci sarà anche la valutazione dei titoli.
ASST DI LODI
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Lodi, per quanto riguarda il polo ospedaliero, è articolata nei quattro presidi di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano, ciascuno costituito da una struttura ospedaliera e da poliambulatori.
DOMANDA E SCADENZA
Per partecipare al concorso sarà necessario presentare la domanda di ammissione entro le ore 12.00 del 3 novembre 2022, unicamente con modalità telematica.