
CONCORSO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 2022 AZIENDA ZERO PADOVA
Il concorso per assistenti amministrativi 2022 viene svolto da Azienda Zero unitariamente, ai soli fini procedurali, ma con riferimento alle seguenti singole Aziende interessate, presso le quali i posti saranno distribuiti:- n. 3 posti presso l’Azienda Ulss n. 1 Dolomiti;
- n. 3 posti presso l’Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana;
- n. 12 posti presso l’Azienda Ulss n. 3 Serenissima;
- n. 3 posti presso l’Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale;
- n. 10 posti presso l’Azienda Ulss n. 5 Polesana;
- n. 30 posti presso l’Azienda Ulss n. 6 Euganea;
- n. 15 posti presso l’Azienda Ulss n. 7 Pedemontana;
- n. 15 posti presso Azienda Ulss n. 8 Berica;
- n. 25 posti presso l’Azienda Ulss n. 9 Scaligera;
- n. 10 posti presso l’Azienda Ospedale – Università Padova;
- n. 20 posti presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona;
- n. 4 posti presso l’Istituto Oncologico Veneto IRCCS;
- n. 1 posto presso l’Azienda Zero.
Si segnala che, fatta eccezione per: Azienda Ulss n. 1 Dolomiti, Azienda Ulss n. 6 Euganea, Azienda Ulss n. 9 Scaligera e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, tutte le altre procedure sopra elencate sono subordinate all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i..
Infine, si rende noto che i candidati dovranno indicare una sola Azienda per la quale intendono concorrere. Si rimanda alla lettura del bando per maggiori dettagli e per conoscere anche le riserve di posti a favore dei volontari delle Forze Armate e degli appartenenti alle categorie protette.
REQUISITI
Per partecipare al concorso occorre possedere i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- idoneità alle mansioni specifiche del profilo professionale;
- limiti di età: inferiore a quello previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio;
- inclusione nell’elettorato attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma dichiarato equipollente in base a specifica normativa che consenta l’accesso all’Università oppure titolo conseguito all’estero, riconosciuto equipollente al predetto diploma.
Inoltre, saranno esclusi dalla procedura coloro che sono già dipendenti a tempo indeterminato, nella qualifica oggetto del concorso, dell’Azienda per la quale chiedono di partecipare.
PROCEDURA SELETTIVA
In base al numero delle domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, che potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale messo a concorso.
La procedura selettiva sarà espletata mediante il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale. Dopo lo svolgimento della prova orale si effettuerà la valutazione dei titoli, solo per i candidati che avranno superato tutte le prove concorsuali.
PROVA SCRITTA
La prova d’esame scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla, in quesiti a risposta sintetica o in un tema anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità, vertenti su elementi di:
- diritto amministrativo, diritto sanitario, legislazione sanitaria nazionale e regionale;
- organizzazione del Sistema Sanitario Regionale, organizzazione aziendale, contabilità economico-patrimoniale;
- principi generali in materia di disciplina del rapporto di lavoro pubblico nel SSN, protezione dei dati, obblighi di pubblicità, trasparenza, corruzione, tutela della salute nei luoghi di lavoro, legislazione in tema di appalti di lavori, servizi e forniture delle Pubbliche Amministrazioni.
PROVA PRATICA
La prova verterà su tecniche specifiche o relativa alla predisposizione di documenti e/o atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta, sui medesimi argomenti della prova scritta, ovvero nella risoluzione di casi pratici, anche inerenti problematiche di tipo organizzativo e relazionale.
PROVA ORALE
La prove d’esame orale, infine, verterà sull’approfondimento delle materie di cui alle prove scritta e pratica. Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
AZIENDA ZERO
L’Azienda Zero ha sede legale a Padova, in Veneto. Il suo obiettivo è assicurare la razionalizzazione, l’integrazione e l’efficientamento dei servizi sanitari, socio–sanitari e tecnico amministrativi delle strutture regionali.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso Azienda Zero Padova 2022 per assistenti amministrativi dovrà essere prodotta tramite procedura telematica entro il 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale.
ALLEGATI
Bando
Domanda