Bando Segretario Legazione ConcorsoIl Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un concorso per la copertura di 50 posti per il profilo di Segretario di Legazione in prova. Per candidarsi al bando 2022 della Farnesina c’è tempo fino al giorno 2 Maggio 2022. Ecco il bando e tutte le informazioni utili per partecipare.

 

REQUISITI

Per essere ammessi al concorso Segretario di Legazione è necessario possedere i requisiti di seguito riassunti:
  • cittadinanza italiana, esclusa ogni equiparazione;
  • età non superiore ai trentacinque anni compiuti. Tale limite anagrafico può essere innalzato per un massimo complessivo di tre anni per le categorie indicate nel bando;
  • idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l’attività diplomatica sia presso l’Amministrazione centrale che in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio;
  • godimento dei diritti politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure dichiarati decaduti da un impiego statale o non essere incorsi nella sanzione disciplinare della destituzione ovvero non essere stati licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.

Inoltre, ai candidati si richiede il possesso di una laurea magistrale in una delle seguenti facoltà:
  • finanza;
  • relazioni internazionali;
  • scienze dell’economia;
  • scienze della politica;
  • scienze delle pubbliche amministrazioni;


  • scienze economiche per l’ambiente e la cultura;
  • scienze economico-aziendali;
  • scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  • servizio sociale e politiche sociali.
  • sociologia e ricerca sociale;
  • studi europei;
  • laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza e ogni altra equiparata a norma di legge.


Oppure è richiesta una laurea specialistica (LS) tra quelle previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° aprile 2008, n. 72, e quelle ad esse equiparate ai sensi del D.I. 9 luglio 2009, oppure un diploma di laurea (DL) tra quelli previsti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° aprile 2008, n. 72, e quelli ad essi equiparati a norma di legge.

Nell’allegato 1 al bando è possibile prendere visione dell’elenco dei titoli di studio italiani che consentono la partecipazione al concorso.

RISERVE

Si precisa che sette posti messi a concorso sono riservati prioritariamente ai dipendenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale inquadrati nella terza area, in possesso di una delle lauree indicate nel bando e con almeno cinque anni di effettivo servizio nella predetta terza area.

PROCEDURA SELETTIVA

La procedura selettiva per il concorso Segretari di Legazione è articolata in:

  • prova attitudinale;
  • valutazione dei titoli;
  • prove d’esame scritte e orali, ed eventuali prove facoltative di lingua.


La prova attitudinale consiste in un questionario di 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti i seguenti argomenti:

– storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
– diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
– politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
– lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
– test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.


Successivamente si svolgeranno le prove scritte che, fatta eccezione per il test di ragionamento logico, verteranno sulle medesime materie dell’esame attitudinale, oltre che su un’altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).

Il punteggio per i titoli viene assegnato dopo le prove d’esame scritte e prima dell’inizio della correzione dei relativi elaborati. La prova orale verterà sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte e tratterà anche le seguenti materie:

– diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
– contabilità di Stato;
– nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
– geografia politica ed economica.


Inoltre, durante il colloquio il candidato dovrà sostenere una conversazione su tematiche di attualità internazionale in lingua inglese e in un’altra lingua straniera a scelta. La prova orale comprenderà anche una prova pratica di informatica.


Per conoscere i programmi d’esame si rimanda alla lettura dell’Allegato 3 al bando, disponibile a fine articolo. Infine, si segnala che i candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere prove facoltative orali in una o più lingue straniere ufficiali, diverse da quelle in cui hanno sostenuto le prove scritte.

COME SI DIVENTA SEGRETARIO DI LEGAZIONE?

Il segretario di legazione è attualmente il primo grado della carriera diplomatica in Italia. I vincitori del concorso diplomatico, assunti in servizio in via provvisoria, vengono nominati con decreto del Ministro degli Affari Esteri segretari di legazione in prova per prestare servizio di prova per la durata di 9 mesi.

Questo serve a valutare se i candidati sono realmente in possesso di tutte le caratteristiche necessarie per la carriera diplomatica. Durante il periodo di prova, i segretari di legazione sono assegnati ad un Ufficio del Ministero e contemporaneamente seguono un corso di formazione. Al termine del periodo di prova, si accede al grado iniziale della carriera, quello di segretario di legazione.


Per conoscere nel dettaglio cosa fa un diplomatico, il percorso di formazione, quali sono gli step di carriera e quale stipendio percepisce vi invitiamo a leggere la guida completa sulla carriera diplomatica.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso Segretario di Legazione deve essere presentata entro il giorno 2 Maggio 2022 esclusivamente per via telematica.

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880