
REQUISITI
I candidati al concorso per bibliotecario del Comune di Bussolengo devono possedere i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- non essere in godimento del trattamento di quiescenza;
- idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione anche per mancato superamento del periodo di prova nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione;
- assenza decadenza dall’impiego per aver conseguito lo stesso mediante produzione di documenti falsi o per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- immunità da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, ostino all’assunzione ai pubblici impieghi;
- godimento dei diritti civili e non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- immunità da condanne penali che, a giudizio dell’Amministrazione, alla luce del titolo di reato e dell’attualità o meno del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso, ostino all’assunzione;
- assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- conoscenza lingua Inglese;
-
adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature, strumentazioni, e applicazioni informatiche più diffuse.
TITOLI DI STUDIO
È richiesto, inoltre, il possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea del vecchio ordinamento in: Lettere, Storia e Conservazione dei beni culturali, Storia, Filosofia;
- laurea (L) in: 05 Lettere, 11 Lingue e culture moderne, 29 Filosofia, 38 Scienze storiche, L-01 Beni culturali, L-05 Filosofia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- laurea specialistica (LS) in: LS-2 Archeologia, LS-5 Archivistica e biblioteconomia, LS-12 Conservazione e restauro del patrimonio storico – artistico, LS-13 Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo, LS-15 Filologia e letterature dell’antichità, LS-16 Filologia moderna, LS-17 Filosofia e storia della scienza, LS-18 Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, LS-24 Informatica per le discipline umanistiche, LS-40 Lingua e cultura italiana, LS 44 Linguistica, LS-51 Musicologia e beni musicali, LS-65 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LS-93 Storia antica, LS-94 Storia contemporanea, LS-97 Storia medioevale, LS-98 Storia moderna, LS-100 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
- laurea magistrale (Lm) in: LM-02 Archeologia, LM-05 Archivistica e biblioteconomia, LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali, LM-14 Filologia moderna, LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-39 Linguistica, LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche, LM-45 Musicologia e beni culturali, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-78 Scienze filosofiche, LM-84 Scienze storiche, LM-91 Tecniche e metodi per la società.
SELEZIONE, PROVE E MATERIE OGGETTO D’ESAME
Qualora il numero di candidati fosse superiore a 100, l’Amministrazione, si riserva la facoltà di svolgere una prova preselettiva. La selezione dei candidati avverrà mediante due prove d’esame – una scritta ed una orale – vertenti sulle seguenti materie:
- archivistica e biblioteconomia;
- normativa statale e regionale in materia di biblioteche e sistemi bibliotecari;
- principi e tecniche di gestione delle raccolte bibliografiche: metodologie per l’incremento, gestione, valorizzazione delle collezioni e per la revisione del patrimonio;
- normativa per la promozione e sostegno alla lettura;
- sistemi informativi di gestione del patrimonio librario e del prestito;
- regole relative agli standard bibliotecari nazionali e internazionali;
- normativa sul diritto d’autore;
- editoria italiana contemporanea per adulti e ragazzi ed editoria digitale;
- conservazione e tutela dei beni librari e documentari, anche con riferimento al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22/1/2004, n. 42);
- decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267;
- normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti amministrativi;
- organizzazione di eventi culturali;
- normativa in materia di anticorruzione, trasparenza dell’azione amministrativa e tutela della privacy (L. n. 190/2012 e ss. mm. ii, D.Lgs. n. 33/2013 e ss. mm. ii, Regolamento (UÈ) 2016/679);
- elementi in materia di appalti e contratti (D.Lgs 36/2023) con particolare riferimento alle modalità di acquisizione di forniture di beni e servizi;
- ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001);
- codice di comportamento e Codice disciplinare dei dipendenti pubblici del Comparto Funzioni Locali;
- elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- nozioni fondamentali in materia di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- conoscenza delle apparecchiature informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, posta elettronica certificata, navigazione internet ecc.);
- accertamento della conoscenza della Lingua Inglese.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso per bibliotecario del Comune di Bussolengo dovrà essere presentata entro il 25 agosto 2023 tramite il portale di reclutamento inPA.
ALLEGATI
Bando
Domanda