
REQUISITI
Possono presentare la candidatura al concorso per bibliotecario dell’Università di Bergamo i candidati in possesso dei seguenti requisiti generici:- cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’UE o altra cittadinanza tra quelle ammesse nel bando;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego al quale si riferisce la selezione;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985);
- non aver riportato condanne penali;
-
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale.
Inoltre, si richiedono i seguenti requisiti specifici:
- diploma di laurea V.O. o laurea specialistica o laurea magistrale o titoli equipollenti;
- qualificata esperienza professionale non inferiore a tre anni anche non continuativi maturata in ambito bibliotecario all’interno di enti pubblici e privati.
SELEZIONE
L’esame consisterà in tre prove d’esame: due prove scritte e un colloquio. Qualora il numero delle domande risulti superiore a 100, sarà svolta una prova preselettiva. Le materie e le modalità previste per le prove sono riportate nel bando a fine pagina.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO
L’Università degli Studi di Bergamo è uno dei più moderni atenei italiani. Fondata nel 1968, dalla Scuola superiore di giornalismo e audiovisivi, ospita attualmente otto dipartimenti e ha sede principale non solo nella città di Bergamo, con il campo umanistico e quello giuridico-economico, ma anche a Dalmine dove è presente il campo ingegneristico.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso dell’Università di Bergamo deve essere presentata in via telematica, entro le ore 12.00 del 14 aprile 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda