Il concorso indetto dalla Camera dei Deputati per l'assunzione di 65 Segretari parlamentari nel 2025 rappresenta un'importante opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico. La selezione è aperta a candidati in possesso di un diploma di maturità e offre un contratto a tempo indeterminato. Di seguito esploreremo i requisiti, le modalità di partecipazione, le prove d'esame e altre informazioni utili per i potenziali candidati.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti
Per partecipare al concorso indetto dalla Camera dei Deputati, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- Cittadinanza italiana.
- Età compresa tra 18 anni e 45 anni.
- Idoneità fisica all'impiego.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali definitive.
- Possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Il requisito di età non si applica al personale già in servizio presso la Camera dei Deputati. Inoltre, è prevista una riserva di posti per il personale di ruolo che risulti idoneo.
Prove d'esame
La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse prove d'esame, che includono:
-
Prova selettiva: consiste in 80 quesiti a risposta multipla, suddivisi in:
- 25 quesiti sulla Costituzione della Repubblica Italiana e sul Regolamento della Camera.
- 30 quesiti sulle competenze informatiche, che comprendono l'uso di computer, creazione e gestione di file, e navigazione in rete.
- 25 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese.
-
Prova scritta: prevede 8 quesiti a risposta aperta, suddivisi in:
- 2 quesiti di diritto costituzionale.
- 2 quesiti di diritto parlamentare.
- 2 quesiti sulla storia d'Italia dal 1861 a oggi.
- 2 quesiti sulla gestione documentale e archivistica.
-
Prova pratica: si svolgerà utilizzando un personal computer e comprenderà:
- Acquisizione e copiatura di testi.
- Elaborazione di testi con Word.
- Utilizzo di funzioni avanzate di Excel.
-
Prova orale: un colloquio per valutare la preparazione del candidato su:
- Diritto costituzionale.
- Diritto parlamentare.
- Storia d'Italia.
- Contabilità di Stato.
- Gestione documentale e archivistica.
- Lingua inglese.
Stipendio dei Segretari Parlamentari
Lo stipendio iniziale per un Segretario Parlamentare della Camera dei Deputati è di 35.893 euro lordi all'anno, corrispondenti a oltre 2.000 euro netti al mese. Con l'anzianità, la retribuzione aumenta significativamente, raggiungendo circa 53.000 euro dopo 10 anni, 85.000 euro dopo 20 anni, e fino a 115.000 euro dopo 35 anni di servizio. È importante notare che la retribuzione è onnicomprensiva e i dipendenti non possono svolgere altre attività lavorative.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Segretari parlamentari deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 5 giugno 2025, attraverso la piattaforma dedicata. Per accedere alla piattaforma, i candidati devono autenticarsi utilizzando il sistema SPID o la CIE.
È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), poiché le comunicazioni ufficiali possono avvenire anche tramite questo canale. Ogni candidato è tenuto a versare un contributo di segreteria di 15 euro, non rimborsabile.