concorso collaboratori servizi museali Comune MilanoIl Comune di Milano (Lombardia) ha pubblicato un bando di concorso per Collaboratori dei Servizi Museali (custodi, addetti all’accoglienza). Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato di cinque risorse – categoria B – posizione giuridica B3. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti e come presentare la domanda di ammissione; rendiamo inoltre disponibile il bando da scaricare.

 

REQUISITI

Possono accedere al concorso del Comune di Milano per Collaboratori dei Servizi Museali i candidati in possesso dei requisiti che di seguito riassumiamo:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che, attualmente, è di 65 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;


  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo;
  • per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva o non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio.


In aggiunta, i concorrenti devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
  • diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente.


Nel bando è specificato che il numero dei posti messi a selezione è subordinato all’esito negativo delle procedure di cui agli artt. 34 e 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001 in corso di svolgimento.

 

CHI È IL COLLABORATORE DEI SERVIZI MUSEALI

In breve, il Collaboratore dei Servizi Museali è addetto all’accoglienza e alla custodia del patrimonio culturale nell’ambito di istituti culturali quali, ad esempio, musei e siti archeologici. Fornisce assistenza e informazioni ai visitatori e garantisce la custodia sia degli ambienti che delle opere esposte, anche attraverso sistemi tecnologici per la sorveglianza.

 

SELEZIONE

Tenuto conto del numero dei partecipanti, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione. I candidati saranno selezionati in base al superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sulle materie, le capacità e le abilità indicate nel bando. Aggiungiamo, infine, che l’eventuale preselezione e la prova scritta si svolgeranno in forma digitale da remoto. La prova orale potrà essere svolta in forma digitale da remoto oppure in presenza.

STIPENDIO

Ai neoassunti sarà corrisposto uno stipendio iniziale pari a euro 19.816,20 annui lordi. Rientrano nel trattamento economico anche:

  • l’indennità di comparto;
  • la tredicesima mensilità;
  • l’indennità di vacanza contrattuale;
  • ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Milano per custodi nei musei deve essere presentata entro le ore 12.00 del 28 febbraio 2023 esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)


ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880