
CONCORSO COLLABORATORI TECNICI ENTI DI RICERCA INVALSI
Il concorso INVALSI è dunque finalizzato ad assumere collaboratori tecnici enti di ricerca (CTER) nei seguenti profili professionali, di cui riportiamo anche le corrispondenti attività da svolgere:- n. 1 unità Profilo 1 CTER – VI livello professionale a tempo indeterminato. Attività di sviluppo e gestione di piattaforme open source per la raccolta standardizzata di dati, operazioni di simulazione comportamento studenti per analisi della bontà del data collection;
-
n. 2 unità Profilo 2 CTER – VI livello professionale a tempo indeterminato. Attività di correzione, validazione, normalizzazione, integrazione ed analisi statistiche di tipo descrittivo e inferenziale su grandi basi dati;
- n. 1 unità Profilo 3 CTER – VI livello professionale a tempo indeterminato. Attività di supporto informatico;
- n. 1 unità Profilo 4 CTER – VI livello professionale a tempo indeterminato. Attività di analisi e costruzione di prove standardizzate negli ambiti disciplinari oggetto delle prove nazionali e internazionali.
I candidati potranno presentare la domanda di ammissione per uno solo dei profili sopra indicati. Segnaliamo, infine, che un posto relativo al Profilo 2 è riservato prioritariamente a volontario delle Forze Armate.
REQUISITI GENERALI
La selezione pubblica INVALSI è rivolta a coloro che possiedono i requisiti generali di seguito riassunti:
- età non inferiore ad anni 18 e non essere collocati in quiescenza;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando;
- idoneità psico-fisica a svolgere le mansioni di CTER di VI livello professionale;
- inclusione nell’elettorato politico attivo e avere pieno godimento dei diritti civili e politici – nello stato di appartenenza o provenienza;
- assenza di condanne penali che impediscano la costituzione o il mantenimento di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- posizione regolare rispetto alle norme concernenti gli obblighi militari, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
REQUISITI SPECIFICI
Ai concorrenti è richiesto anche il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente dalle vigenti disposizioni;
- conoscenza della suite Microsoft Office;
- conoscenza della lingua inglese.
SELEZIONE
La selezione sarà espletata mediante il superamento di due prove scritte consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla e a risposta aperta per accertare la conoscenza delle materie oggetto d’esame e in una prova orale, svolta in forma di colloquio, secondo gli argomenti indicati nel bando allegato a fine articolo.
La prima prova scritta è comune a tutti i profili concorsuali CTER, mentre la seconda è differenziata in base ai singoli profili. La commissione procederà alla valutazione dei titoli dopo l’espletamento delle prove scritte e prima della loro correzione.
INVALSI
L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI), con sede in via Ippolito Nievo n. 35 a Roma, è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione.
Tra i suoi compiti: effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa delle istituzioni di istruzione e di istruzione e formazione professionale; predispone ogni anno i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, per la verifica dei livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado; gestisce il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).
DOMANDA E SCADENZA
La domanda per partecipare al concorso dovrà essere presentata entro il 17 novembre 2022 unicamente con modalità telematica.ALLEGATI
Bando
Domanda