
E’ stato pubblicato sulla GU n.34 del 28-04-2020, serie concorsi ed esami, il bando ufficiale del concorso, per titoli ed esami, per insegnare nelle scuole dell’infanzia e primaria. Si tratta della procedura concorsuale ordinaria per reclutare personale docente per la copertura dei posti comuni e di sostegno che si renderanno vacanti e disponibili nel biennio scolastico 2020-2021 e 2021-2022.
Il bando ordinario per Docenti è finalizzato all’immissione in ruolo di 12.863 Insegnanti. Il concorso è su base regionale, pertanto gli Uffici Scolastici Regionali saranno responsabili dello svolgimento delle procedure concorsuali e dell’approvazione delle graduatorie di merito. Per alcune procedure concorsuali sono previste aggregazioni territoriali, vale a dire che uno stesso USR sarà responsabile dell’intera procedura concorsuale e dell’approvazione della graduatoria sia per la propria regione che per le altre regioni aggregate.
Requisiti
Possono partecipare al concorso Docenti infanzia e primaria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
- diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 e, in particolare:
– per i posti comuni della scuola primaria, titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione, incluso il diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
– per i posti comuni della scuola dell’infanzia, titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quadriennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione, incluso il diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
Per i posti di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria è richiesto, inoltre, il possesso del titolo di specializzazione specifico sul sostegno o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. A tutti i candidati si richiede, inoltre, il possesso dei requisiti generali necessari per accedere all’impiego nelle pubbliche amministrazioni.
Ammissioni con riserva
Sono ammessi con riserva a partecipare al concorso scuola ordinario infanzia e primaria coloro che:
- sono iscritti ai percorsi di specializzazione all’insegnamento di sostegno avviati entro il 29 dicembre 2019 (TFA sostegno IV ciclo). La riserva sarà sciolta positivamente se conseguiranno il titolo di specializzazione entro il 15 luglio;
- hanno conseguito il titolo all’estero ma hanno presentato domanda di riconoscimento.
Prove d’esame
Il bando ordinario relativo al concorso scuola infanzia e primaria per Docenti prevede l’espletamento delle seguenti prove:
– eventuale prova preselettiva su computer, da stabilire in base al numero dei candidati, da svolgere in 50 minuti, costituita da 50 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
- capacità logiche: 20 domande;
- capacità di comprensione del testo: 20 domande;
- conoscenza della normativa scolastica: 10 domande;
– prova scritta, della durata di 180 minuti, distinta per posti comuni e di sostegno, così articolata:
- per i posti comuni, 2 domande a risposta aperta su tematiche disciplinari, culturali e professionali;
- per i posti di sostegno, 2 domande a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità;
- per i posti comuni e di sostegno, un quesito, composto da 8 domande a risposta chiusa, di verifica della conoscenza della lingua inglese a livello corrispondente almeno a quello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER);
– prova orale, della durata massima complessiva di 30 minuti, distinta per posti comuni e di sostegno, comprensiva della valutazione della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del QCER.
Cosa studiare per prepararsi
Le domande che faranno parte della prova di preselezione computer based saranno estratti da una banca dati che sarà pubblicata sul portale web del MIUR almeno 20 giorni prima dell’avvio delle sessioni di preselezione. Le materie oggetto delle prove orali per i posti comuni e di sostegno saranno indicate, invece, nell’Allegato A del bando, di prossima pubblicazione.
Dove fare l’esame
Il concorso ordinario per Insegnanti della scuola di infanzia e primaria è organizzato su base regionale, con aggregazione territoriale per alcune regioni, secondo quanto indicato nell’Allegato 2 del bando. Il MIUR ha reso disponibile un’apposita applicazione per aiutare i candidati a individuare facilmente dove dovranno sostenere le prove d’esame, raggiungibile da questa pagina. Per utilizzarla occorre impostare la regione a cui è stata inoltrata l’istanza e la tipologia di posto (comune o sostegno) o il grado di istruzione richiesto (primaria o infanzia).
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione deve essere presentata in via telematica, attraverso la piattaforma web MIUR POLIS – Presentazione On Line delle IStanze, a partire dalle ore 9.00 15 giugno ed entro il 31 luglio 2020. Per compilare e inviare le domande tramite il servizio Istanze online occorre essere registrati o possedere una identità SPID, ed essere abilitati.
I candidati possono presentare istanza di partecipazione al concorso per Docenti ordinario in un’unica regione, pena l’esclusione, ad eccezione della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige. Possono concorrere per una o più procedure concorsuali (posti comuni nella scuola di infanzia, posti comuni nella scuola primaria, posti di sostegno nella scuola di infanzia, posti di sostegno nella scuola primaria) presentando un’unica domanda, con l’indicazione dei concorsi per Docenti a cui intendono partecipare.