
CONCORSO EDUCATORI E INSEGNANTI COMUNE VENEZIA
Il Comune di Venezia ha indetto dunque un concorso pubblico per la formazione di 2 graduatorie per supplenze da destinare ai seguenti ruoli:- graduatoria 1: educatore assistente all’infanzia (asilo nido);
- graduatoria 2: insegnante scuola dell’infanzia (scuola materna).
Le assunzioni si intendono a tempo determinato, full time o part time, in categoria C. Le suddette graduatorie si intendono in subordine agli elenchi vigenti, cui fa riferimento il bando.
REQUISITI GENERICI
Ai candidati al concorso per insegnanti ed educatori Comune di Venezia si richiede pertanto il possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di altro Paese dell’UE o di una delle categorie previste dal bando;
- età non inferiore a 18 anni e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
- idoneità fisica alle mansioni da svolgere;
- posizione regolare degli obblighi di leva o di servizio militare per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
-
godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali, anche non definitive, per reati che impediscono la prosecuzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- assenza a proprio carico di condanne per taluno dei reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero dell’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
- non essere incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova per il profilo messo a selezione da una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione;
- non essere già presenti nelle vigenti graduatorie per assunzioni a tempo determinato di Educatore assistente all’infanzia (asilo nido) o Insegnante scuola dell’infanzia (scuola materna) riportate in premessa.
REQUISITI SPECIFICI
Ai partecipanti al concorso, in base alla mansione per la quale si richiede essere ammessi alle prove d’esame, è richiesto dunque uno dei seguenti titoli di studio.
EDUCATORE SCUOLA INFANZIA:
- laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. (D.Lgs. n. 65/2017);
- laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educavi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
- diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività sociopsico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
- laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia o diploma di dirigente di comunità o diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica o diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019.
INSEGNANTE SCUOLA INFANZIA:
- Laurea in scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
- uno dei diplomi conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002, aventi valore abilitante ai fini dell’insegnamento nelle scuole dell’infanzia paritarie: diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali; diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali; titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi degli artt. 278 – 279 del D.lgs. 297/94; titoli equipollenti ad uno dei predetti diplomi.
SELEZIONE
I partecipanti al concorso Comune di Venezia saranno valutati attraverso i requisiti posseduti e un colloquio di idoneità. Qualora la prova orale abbia esito positivo, i candidati potranno essere contattati dal Settore Servizi Educativi che procederà ad eventuali assunzioni temporanee.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso per educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia, per il Comune di Venezia, deve essere presentata all’indirizzo email
Nella email è necessario, inoltre, indicare la posizione per la quale si concorre, ovvero: Educatore assistente all’infanzia (asilo nido) o Insegnante scuola dell’infanzia (scuola materna) o entrambi.
ALLEGATI
Bando
Domanda