
.
Funzioni da svolgere
Il numero dei posti disponibili nell’elenco di riserva è di 158. Le nuove risorse avranno il compito di supportare i responsabili nello svolgimento di una delle tre principali attività tipiche delle istituzioni UE:
- formulazione delle politiche
- interventi operativi
- gestione delle risorse
Ognuna di queste funzioni viene ben specificata nell’Allegato 1 del bando.
Requisiti generali:
- godimento dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE;
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare;
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere.
Requisiti linguistici
I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE, la prima almeno al livello C1 (conoscenza approfondita) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente):
- lingua 1: la lingua che verrà utilizzata per i test a scelta multipla su computer;
- lingua 2: la lingua che verrà utilizzata per compilare l’atto di candidatura, all’Assessment center e nelle comunicazioni tra l’EPSO e i candidati che hanno presentato un atto di candidatura valido; deve essere obbligatoriamente diversa dalla lingua 1.
Qualifiche ed esperienze:
- titolo di studio: possedere almeno una formazione universitaria triennale (attestata da un diploma conseguito obbligatoriamente entro il 31 luglio 2018);
- non è richiesta alcuna esperienza professionale.
Prove d’esame
Dopo aver completato la procedura di iscrizione al concorso, i candidati sono chiamati a svolgere le seguenti prove di selezione:
- test a scelta multipla su computer: comprendono ragionamento verbale, numerico, astratto e test situazionale;
- prova e-tray: consiste in 15 / 25 domande intese a valutare 4 competenze generali;
- assessment center: una o due giornate di selezione da svolgere in linea di massima a Bruxelles. Durante queste prove saranno valutate le otto competenze generali (analisi e risoluzione di problemi, comunicazione, capacità di produrre risultati di qualità, apprendimento e sviluppo, individuazione delle priorità e spirito organizzativo, resilienza, leadership e capacità di lavorare con gli altri) e la motivazione dei candidati a lavorare per le istituzioni dell’UE mediante cinque prove (uno studio di caso, una presentazione orale, un colloquio basato sulle competenze, una prova di gruppo e un colloquio per la valutazione delle motivazioni).
Domanda e scadenza
Per partecipare alle selezioni, è necessario iscriversi per via elettronica collegandosi al sito dell’EPSO entro le ore 12 del giorno 10 aprile 2018.
ALLEGATI
Bando
Domanda