.
Requisiti generali:
- godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE;
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare;
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere.
Requisiti linguistici
I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE. La prima almeno al livello C1 (conoscenza approfondita) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente):
- la prima lingua utilizzata per i test di ragionamento verbale, numerico e astratto;
- la seconda lingua utilizzata per il test situazionale, la prova e-tray, le prove dell’Assessment center e le comunicazioni tra l’EPSO e i candidati che hanno presentato un atto di candidatura valido.
Condizioni specifiche: qualifiche ed esperienze professionali.
- formazione universitaria completa di almeno 3 anni attestata da un diploma (conseguito obbligatoriamente entro il 31 luglio 2019);
- non è richiesta esperienza professionale.
Mansioni da svolgere
Gli amministratori hanno il compito di coadiuvare i responsabili delle decisioni nell’attuare la missione dell’istituzione o dell’organo di appartenenza. Le nuove risorse assunte con questo grado possono svolgere, all’interno di un gruppo, uno dei tre tipi principali di attività nelle istituzioni dell’UE:
- formulazione delle politiche;
- interventi operativi;
- gestione delle risorse.