concorso funzionari amministrativi Provincia ParmaLa Provincia di Parma, in Emilia Romagna, ha indetto un concorso per aggiornare l’elenco di idonei dal quale attingere per assumere Funzionari amministrativi – contabili. Gli inserimenti potranno essere presso la Provincia di Parma o presso gli enti locali che hanno stipulato con essa apposito accordo. Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

 

CONCORSO FUNZIONARI AMMINISTRATIVI – CONTABILI PROVINCIA DI PARMA

Il concorso della Provincia di Parma è dunque finalizzato all’aggiornamento dell’elenco di idonei approvato con determinazione n. 674/2022 s.m.i., dal quale attingere per assumere, a tempo indeterminato o a tempo determinato, previo colloquio o altra prova selettiva, Funzionari amministrativi – contabili (Area Funzionari e della elevata qualificazione) presso la Provincia di Parma o presso gli enti locali che abbiano stipulato con essa apposito accordo.

REQUISITI

Possono candidarsi alla procedura coloro che hanno i requisiti di seguito elencati e che devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione indicata nel bando e che devono permanere anche al momento dell’eventuale manifestazione di disponibilità all’assunzione (interpelli) degli Enti locali aderenti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • essere iscritti nelle liste elettorali di un determinato Comune o l’indicazione della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;


  • non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere stati licenziati dall’impiego c/o una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare;
  • posizione regolare nei confronti della leva obbligatoria per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985;
  • Laurea Triennale o Diploma di Laurea vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica (DM 509/99) o Magistrale (DM 270/04);
  • patente categoria B.


L’idoneità fisica all’impiego verrà verificata al momento dell’assunzione da parte degli enti aderenti all’accordo. Infine, si rimanda alla lettura del bando allegato a fine pagina per conoscere le categorie riservatarie.

COSA FA IL FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO – CONTABILE

Il Funzionario Amministrativo – Contabile svolge principalmente le seguenti attività:

  • in relazione all’organizzazione del lavoro, può sovraintende un servizio, anche a rilevanza esterna, con l’emanazione di programmi, direttive ed istruzioni specifiche, volte alla individuazione degli obiettivi quantitativi, qualitativi e temporali da conseguire;
  • collabora con il dirigente e, ove titolare di incarico di elevata qualificazione, può essere delegato allo svolgimento di alcune funzioni dirigenziali, compresa la sottoscrizione dell’atto finale;
  • collabora alla preparazione di programmi e progetti relativi all’intero servizio e all’attuazione dei medesimi partecipando, altresì, alle necessarie valutazioni periodiche dei risultati;
  • predispone le proposte di atti e di provvedimenti;
  • esamina e predispone le proposte di regolamenti, nell’ambito delle materie di competenza;
  • svolge attività di analisi, studio e ricerca e assicura, i conseguenti atti, nel settore di competenza e valuta le proposte di modifica di procedure e di organizzazione del lavoro, ovvero propone procedere alternative ed il ricorso a nuove e diverse strumentazioni;
  • programma le proprie attività, sulla base delle priorità e degli obiettivi che gli vengono affidati dal dirigente/responsabile e, ove incaricato di responsabilità di elevata qualificazione, organizza l’attività dei propri collaboratori;
  • promuove rapporti interni ed esterni finalizzati all’elaborazione di progetti specifici;
  • può essere nominato responsabile di progetto/i dal dirigente o dal Segretario/Direttore Generale;
  • può essere individuato responsabile di procedimenti, anche complessi;
  • rilascia pareri nelle materie altamente specialistiche di propria competenza, qualora richiesti dai responsabili di altre funzioni dell’ente;
  • propone al dirigente soluzioni a problemi, anche complessi, emersi nel corso dello svolgimento della propria attività;
  • propone al dirigente/responsabile miglioramenti ai processi presidiati, evidenziandone il valore aggiunto e la fattibilità;
  • verifica i risultati ed i costi dell’attività svolta, il grado di efficienza ed efficacia delle procedure di lavoro;
  • supervisiona e coordina unità di personale, qualora incaricato dal dirigente/responsabile;
  • propone al dirigente/responsabile la formazione e l’aggiornamento del personale di cui gli è stato affidato il coordinamento;
  • svolge i controlli sulle lavorazioni e/o consegne eseguite dalle ditte e/o dalle Imprese esterne alla Provincia per quanto di competenza;
  • utilizza le procedure informatizzate necessarie al proprio ruolo sia dell’Ente che delle autorità competenti e ne cura l’autoformazione per il corretto utilizzo.

SELEZIONE

La prova selettiva del concorso per funzionari amministrativi contabili della Provincia di Parma consisterà in una prova scritta costituita da quesiti a risposta chiusa e/o a risposta aperta finalizzati alla verifica delle conoscenze richieste dal bando e delle attitudini del candidato.La prova scritta si intende superata, ai fini dell’inserimento nella lista degli idonei, al superamento del punteggio minimo di 21/30, senza alcun ordine di merito.

Durante la prova selettiva saranno verificate la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse. Il raggiungimento dell’idoneità nella conoscenza dell’inglese e delle apparecchiature informatiche (con attribuzione di punteggio che non inciderà sul voto finale) è condizione necessaria per superare la selezione.

La commissione esaminatrice potrà valutare di eseguire, dopo la prova selettiva, un test comportamentale, finalizzato a valutare le capacità richieste dall’avviso pubblico. Le risultanze non incidono sulla votazione della prova selettiva, ma potranno essere utilizzate nei futuri interpelli come base per l’approfondimento conoscitivo delle capacità durante i colloqui orali. Ulteriori dettagli sono contenuti nel bando scaricabile a fine articolo.

ELENCO DEGLI IDONEI

La Commissione Esaminatrice formulerà un elenco di idonei costituito dai concorrenti che avranno superato il punteggio minimo di 21/30 nella prova selettiva. Questa lista integrerà l’elenco già approvato con determinazione dirigenziale n. 674 del 15/06/2022 ss.mm.ii., che ha durata di tre anni a partire dalla data della sua approvazione, ovvero dal 15/06/2022. La Provincia e gli enti aderenti potranno interpellare gli idonei risultanti dalla presente procedura.

Gli idonei restano iscritti nell’elenco sino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato in qualsiasi ente aderente alla procedura. L’assunzione a tempo determinato non determinerà, invece, l’esclusione dall’elenco. Ad ogni modo l’idoneo non assunto a tempo indeterminato da uno degli enti può restare iscritto per un massimo di tre anni dalla data di approvazione dell’elenco in cui è stato inserito per la prima volta e, comunque, fino alla scadenza triennale dell’elenco.

La Provincia di Parma e gli enti che hanno stipulato specifico accordo con essa, in assenza di proprie graduatorie in corso di validità per medesimi o analoghi profili professionali, possono quindi attingere all’elenco degli idonei previa pubblicazione di un interpello. Per maggiori dettagli si rimanda al bando integrale.

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

Ai soggetti assunti sarà corrisposto un trattamento economico costituito dallo stipendio tabellare lordo annuo pari a tredici mensilità per euro 25.146.71, oltre alle indennità previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro e dalla legislazione vigente, dal trattamento economico accessorio, se dovuto, e da altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda per partecipare alla selezione deve essere presentata unicamente online, utilizzando le credenziali SPID, entro il giorno 11 agosto 2023. Esclusivamente per i soggetti residenti o domiciliati nei territori cui all’All. 1 del DL 61/2023, salvo eventuali modifiche che dovessero intervenire in sede di conversione del predetto DL 61, i termini di presentazione delle domande di partecipazione sono posticipati al 30 settembre 2023.


ALLEGATI
Bando
Domanda
Altri allegati

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880