
.
Funzioni da svolgere
Gli amministratori saranno chiamati a svolgere le seguenti funzioni:
- preparazione di relazioni, pareri, orientamenti, raccomandazioni, migliori pratiche e decisioni al fine di garantire l’interpretazione e l’applicazione dei regolamenti in vigore o attualmente in fase di revisione sulla protezione dei dati e di altre normative dell’Unione pertinenti;
- monitoraggio degli sviluppi politici e legislativi connessi alla protezione dei dati personali.
Requisiti generali:
- godimento dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE;
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare;
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere.
Requisiti linguistici
I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE:
- lingua 1: la lingua che verrà utilizzata per i test a scelta multipla su computer, deve essere conosciuta almeno al livello C1 (conoscenza approfondita);
- lingua 2: la lingua che verrà utilizzata per la selezione in base ai titoli (Talent Screener), l’Assessment center e nelle comunicazioni tra l’EPSO e i candidati; deve essere conosciuta almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente) ed essere obbligatoriamente il francese o l’inglese.
Condizioni specifiche:
- laurea triennale in giurisprudenza, seguita da almeno 3 anni di esperienza professionale adeguata maturata in campo giuridico, di cui almeno la metà nello sviluppo o nell’applicazione della legislazione sulla protezione dei dati nell’amministrazione pubblica (come dipendente di un’autorità di vigilanza indipendente per la protezione dei dati o come funzionario responsabile della protezione dei dati);
oppure
- laurea triennale, seguita da almeno 3 anni di esperienza professionale adeguata maturata nel campo della protezione dei dati dopo il conseguimento del diploma, di cui almeno la metà nello sviluppo o nell’applicazione della protezione dei dati nell’amministrazione pubblica (come dipendente di un’autorità di vigilanza indipendente per la protezione dei dati o come funzionario responsabile della protezione dei dati).
Prove d’esame
Ultimata la procedura di iscrizione, i candidati sono chiamati a svolgere le seguenti prove di selezione:
- test a scelta multipla su computer in un centro accreditato dell’EPSO o presso un Assessment center: comprendono ragionamento verbale, numerico, astratto e test situazionale;
- talent Screener: valutazione e selezione dei titoli;
- assessment center: una o due giornate di selezione da svolgere in linea di massima a Bruxelles. Durante queste prove saranno valutate le otto competenze generali (analisi e risoluzione di problemi, comunicazione, capacità di produrre risultati di qualità, apprendimento e sviluppo, individuazione delle priorità e spirito organizzativo, resilienza, leadership e capacità di lavorare con gli altri) e la motivazione dei candidati a lavorare per le istituzioni dell’UE mediante quattro prove (colloqui sulle competenze generali e specifiche, prova di gruppo e studio di caso).
Domanda e scadenza
Per partecipare alle selezioni, è necessario iscriversi per via elettronica collegandosi al sito dell’EPSO entro le ore 12 del giorno 11 settembre 2018.
ALLEGATI
Bando e Domanda