
CONCORSO ARCS INFERMIERI 2023 PER 439 POSTI DI LAVORO
Il concorso per infermieri è svolto dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) per conto delle aziende sanitarie del Friuli Venezia Giulia e darà luogo a 4 graduatorie, distinte per ambito, come di seguito indicato:- Ambito A – n. 94 posti:
– Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (capofila);
– IRCCS “Centro di riferimento oncologico”;
- Ambito B – n. 141 posti:
– Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (capofila);
– IRCCS “Burlo Garofolo”;
- Ambito C – n. 194 posti:
– Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (capofila);
- Ambito D – n. 10 posti:
– Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (capofila).
Nella domanda di partecipazione al concorso i concorrenti sono tenuti a esprimere l’opzione vincolante e non modificabile per uno degli ambiti.
REQUISITI GENERALI
Per accedere alla selezione pubblica è richiesto il possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana, di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18;
- età non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
- idoneità piena ed incondizionata al profilo in argomento;
- i cittadini italiani possono partecipare se in possesso dell’iscrizione nelle liste elettorali;
- i cittadini di uno dei paesi dell’Unione Europea o di Paesi Terzi e gli italiani non appartenenti alla Repubblica possono partecipare se in possesso dei requisiti generali riportati nel bando;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti per talune delle voci di cui ai precedenti punti 3,4,5 e 6.
REQUISITI SPECIFICI
Oltre a quanto sopra elencato è necessario anche possedere i seguenti requisiti specifici di ammissione:
- laurea in “Infermieristica”, classe L/SNT1 o diploma universitario d’infermiere conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del D.L.vo 30/12/1992, n.502 e s.m.i. oppure diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento riconosciuto equipollente al diploma universitario oppure pari titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto in Italia;
- iscrizione all’ordine professionale.
RISERVE
Saranno applicate, nell’ordine ed in base alla normativa vigente, le seguenti riserve di posti:
- a favore di coloro che appartengono alle categorie protette;
- per i volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
In caso di ricezione di un elevato numero di domande l’ARCS si riserva la facoltà di effettuare la preselezione in relazione alle singole graduatorie. La procedura selettiva sarà espletata mediante la valutazione dei titoli e il superamento di tre prove d’esame: una scritta, una pratica e una orale. Per tutti i dettagli si invitano gli interessati a leggere il bando integrale allegato a fine pagina.
AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE (ARCS)
L’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute (ARCS) è istituita dal 1 gennaio 2019. Ha sede legale a Udine ed è impegnata anche in sedi operative dislocate sul territorio regionale. La sua mission è riassumibile in tre punti: supporto tecnico alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità (DCS) per definire e realizzare gli obiettivi di governo in materia sanitaria e sociosanitaria; coordinamento degli Enti del SSR; erogazione di alcuni servizi accentrati di natura amministrativa, sanitaria, sociosanitaria, tecnica e logistica.
DOMANDA E SCADENZA
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al concorso unicamente con modalità telematica, entro il 18 maggio 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda