Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorso inps bando analista processoL’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 365 Funzionari con la qualifica di Analista di processo-consulente professionale. Per inviare la domanda di partecipazione c'è tempo fino al 27 dicembre 2017.

.



 

Requisiti

Come indicato nel bando di concorso, l’INPS selezionerà giovani laureati alla magistrale di Giurisprudenza, Economia e Commercio, Ingegneria Gestionale. Nel dettaglio, le lauree idonee per partecipare sono:

  • Scienze dell’economia;
  • Scienze economico-aziendali;
  • Ingegneria gestionale;
  • Scienze dell’amministrazione;
  • Giurisprudenza;
  • Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.

Altri requisiti fondamentali sono:
  • cittadinanza italiana, o cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • non essere stato destituito, dispensato o licenziato, dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne penali;
  • in regola con gli obblighi di leva;
  • godimento diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • certificazione B2 della lingua inglese.

Prove d'esame

I candidati dovranno sostenere tre prove, due scritte e una orale. La prima prova scritta è a carattere oggettivo-attitudinale, strutturata in una serie di quesiti a risposta multipla in ambito psicoattitudinale, logica, competenze linguistiche ed informatiche e cultura generale. Il punteggio è in trentesimi e la prova viene superata con un minimo di 21/30. Stessi punteggi per la seconda prova scritta, che sarà a carattere tecnico-professionale e verterà sulle seguenti materie:

  • bilancio, pianificazione, programmazione e controllo;
  • contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale;
  • diritto amministrativo e costituzionale;
  • diritto civile;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale:
  • diritto penale;
  • elementi di analisi economica;
  • elementi di statistica e matematica attuariale;
  • scienza delle finanze ed economia del lavoro.

La prova orale - alla quale potranno partecipare i candidati che hanno ottenuto un punteggio di almeno 21/30 negli scritti - verterà sulle stesse materie delle due prove precedenti. Anche in questo caso la valutazione è espressa in trentesimi e il punteggio minimo da raggiungere è di 21/30. Alla graduatoria finale contribuiranno anche i punteggi assegnati in base ai titoli in possesso dei candidati. Per consultare la tabella con i punteggi, potete scaricare il bando di concorso che trovate in fondo all'articolo.

Periodo di prova

Per essere assunti definitivamente dall’INPS, bisognerà superare un periodo di prova di 4 mesi. Solo dopo aver completato questi 4 mesi, infatti, il Nucleo di Valutazione dell’INPS darà la valutazione finale di idoneità. Insomma, il percorso per l’accesso ad un ruolo da analista di processo consulente-professionale dell’INPS sarà molto articolato e solamente coloro che si riveleranno veramente meritevoli verranno assunti.

Domanda

La domanda di partecipazione al concorso dev’essere trasmessa online entro le ore 16:00 del 27 dicembre 2017.

ALLEGATI
Bando
Domanda





 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi