Inserisci la tua email e riceverai tutte le nuove offerte di lavoro e concorsi. E' gratis e ti consentirà di candidarti tra i primi 
Privacy Policy Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali. 
concorso insegnanti scuola infanzia Comune BariIl Comune di Bari, in Puglia, ha indetto un concorso per insegnanti di scuola dell’infanzia, finalizzato alla copertura di 22 posti di lavoro. Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di numerose risorse – categoria C – famiglia professionale “Educativa” – per le esigenze delle posizioni lavorative dei servizi scolastici comunali, compreso il servizio di sostegno agli alunni diversamente abili. Vediamo insieme i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

 



REQUISITI

Possono accedere al concorso per insegnanti scuola dell’infanzia del Comune di Bari i candidati che possiedono i requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore a 46 anni;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti politici e, per i cittadini dell’Unione Europea, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;




  • assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; in particolare è necessario non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.lgs. n. 165/2001, per reati di cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del codice penale, ovvero irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti o regolari con minori;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • uso di strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse.


TITOLI DI STUDIO

In aggiunta a quanto sopra elencato, i concorrenti devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di Abilitazione a maestra del grado preparatorio o Diploma di Istituto Magistrale o Diploma di Liceo socio-psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002;
  • Diploma di Maturità unitamente a Laurea vecchio ordinamento (DL) in Scienze della formazione primaria, indirizzo per la scuola materna ex art. 5, comma 3, della legge 28 marzo 2003, n° 53 o Laurea Magistrale (LM) nella classe LM – 85 bis Scienze della formazione primaria ex D.M. 10 settembre 2010, n. 249;
  • Diploma di Abilitazione a maestra del grado preparatorio o Diploma di Istituto Magistrale o Diploma di Liceo socio-psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, nonché il titolo di specializzazione per l’insegnamento nelle scuole d’infanzia agli alunni diversamente abili ex art. 325 del D.lgs 14.04.1994 n. 297 ovvero ex D.M. Università ricerca Scientifica e Pubblica Istruzione 24.11.1998 n. 460;
  • Diploma di Maturità unitamente a Laurea vecchio ordinamento (DL) in Scienze della formazione primaria, indirizzo per la scuola materna ex art. 5, comma 3, della legge 28 marzo 2003, n° 53 o Laurea Magistrale (LM) nella classe LM – 85 bis Scienze della formazione primaria ex D.M. 10 settembre 2010, n. 249 con specifica indicazione del superamento degli esami previsti per l’insegnamento per posti di sostegno e relativo tirocinio.


Si segnala che su 6 posti si applica la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.


SELEZIONE

Nel caso in cui pervengano oltre 250 domande di partecipazione, si svolgerà la prova preselettiva. Le prove d’esame saranno due: una scritta e una orale. Le date dell’eventuale preselezione o, in assenza di quest’ultima, della prova scritta sono riportate nel bando disponibile a fine articolo.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere prodotta esclusivamente in via telematica, entro il 30 marzo 2023.

ALLEGATI
Bando
Domanda


 Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua mail e rilassati:
 
Privacy PolicySi, voglio ricevere comunicazioni promozionali.


© Copyright Lavoro e Concorsi - E' vietata qualsiasi forma di riproduzione dei contenuti

Sei stanco di controllare spesso il sito?
Rilassati, da oggi ti aggiorniamo noi, è Gratis!


Inserisci la tua mail e riceverai
tutte le nuove offerte di lavoro! 


              Accetto la Privacy Policy e di ricevere la newsletter.
          
  Si, voglio ricevere comunicazioni promozionali.

Seguici anche tu, i tuoi amici e 2.000.000 di fan hanno inserito
la loro mail per non perdersi le news e Candidarsi tra i primi