
COSA FA L’ISTRUTTORE DI POLIZIA LOCALE
Il profilo professionale di Istruttore di Polizia locale, ex categoria C, prevede lo svolgimento delle seguenti attività di vigilanza in materia di polizia amministrativa, commerciale, stradale e giudiziaria e di quant’altro afferente alla sicurezza pubblica e urbana nei limiti e nel rispetto delle Leggi e dei Regolamenti.In particolare, svolge le seguenti attività, che si elencano a titolo esemplificativo:
- servizio di polizia stradale e di polizia giudiziaria; in particolare, esercizio delle funzioni di polizia locale indicate dalla legge 7.3.1986, n. 65 e dalla legge regionale 4.12.2003, n. 24;
- cooperazione al mantenimento dell’ordine pubblico nell’ambito delle funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza;
- collaborazione con le forze di Polizia di Stato e con gli Organismi di protezione civile, nell’ambito delle proprie attribuzioni e secondo le intese e le direttive del Presidente dell’Unione;
- servizi d’ordine e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni cittadine.
Si segnala, inoltre, che il posto a concorso è riservato prioritariamente a Volontari delle FF.AA.
REQUISITI
Per l’accesso al concorso per istruttori di polizia locale al Comune di Fontevivo si richiedono i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore ad anni diciotto e non superiore ad anni 35. Non possono partecipare al concorso i candidati che alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso abbiano già compiuto 35 anni;
- godimento dei diritti civili e politici ed Iscrizione nelle liste elettorali di un Comune;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale);
- patente di guida di categoria “A” e “ B” in corso di validità.
- disponibilità incondizionata alla conduzione dei veicoli ed all’utilizzo delle strumentazioni in dotazione al Settore Polizia Locale.
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (solo per i cittadini soggetti a tale obbligo).
- non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore;
- assenza impedimenti al porto e all’uso dell’arma;
- non essere stati espulsi, ai sensi dell’art. 5 della L. 07.03.1986, n. 65, dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
- assenza condanne penali definitive per i reati contro la pubblica amministrazione di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p. e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
- non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell’art. 3 comma 4 della L. 68/99;
- conoscenza di base della lingua inglese e conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
REQUISITI FISICO FUNZIONALI
Per la posizione di agente di polizia locale, si richiedono inoltre i seguenti requisiti fisico funzionali:
- sana e robusta costituzione;
- assenza di condizioni patologiche che costituiscono causa di esclusione e cioè tutte le patologie o menomazioni che implicano danni o esiti di rilevanza funzionale da valutare in sede di accertamento medico diretto.
Maggiori informazioni in merito sono indicate nel bando, sotto allegato.
REQUISITI PSICO ATTITUDINALI
Infine, sono stabiliti i seguenti requisiti psico – attitudinali:
- livello evolutivo che esprima una valida integrazione della personalità, con riferimento alla capacità di elaborare le proprie esperienze di vita, alla fiducia in sé, alla capacità sia critica che autocritica, all’assunzione di responsabilità ed alle doti di volontà, connotato, inoltre, sia da abilità comunicativa che da determinazione operativa;
- controllo emotivo contraddistinto dalla capacità di contenere le proprie reazioni comportamentali dinanzi a stimoli emotigeni imprevisti od inusuali, da una funzionale coordinazione psico-motoria in situazione di stress, da una rapida stabilizzazione dell’umore nonché da una sicurezza di sé in linea con i compiti operativi che gli sono propri;
- capacità intellettiva che consenta di far fronte alle situazioni problematiche pratiche, proprie del ruolo, con soluzioni appropriate basate su processi logici e su un pensiero adeguato quanto a contenuti e capacità deduttiva, sostenuto in ciò da adeguate capacità di percezione, attenzione, memorizzazione ed esecuzione;
- socializzazione caratterizzata da una adeguata capacità relazionale nei rapporti interpersonali, dalla capacità di integrarsi costruttivamente nel gruppo, dalla disposizione a far fronte alle peculiari difficoltà del ruolo, nonché dalla capacità di adattarsi, in contesti di lavoro formalmente organizzati, sulla base della motivazione e del senso del dovere.
STIPENDIO
Il trattamento economico iniziale annuo lordo, previsto dal vigente CCNL del Comparto Funzioni Locali per l’area degli Istruttori, ex Categoria C, è pari a € 21.392,87 oltre all’indennità di comparto annua pari a € 549,60, all’indennità di vigilanza e pubblica sicurezza pari a € 1.310,88, alla tredicesima mensilità, all’indennità di vacanza contrattuale in vigore nel periodo di servizio, all’assegno per il nucleo familiare se e in quanto spettante, ed agli eventuali ulteriori emolumenti contrattualmente previsti.
SELEZIONE
La procedura di selezione pubblica al concorso per istruttori di polizia locale al Comune di Fontevivo prevede quattro prove d’esame – una preselezione di idoneità fisica, una prova scritta, una prova di idoneità psicoattitudinale ed una prova orale – vertenti sulle materie indicate nel bando.
La preselezione e le prove si succedono “a cascata”: solo chi supera la preselezione o la prova è ammesso alla successiva. Ogni altro dettaglio sulle modalità di selezione dei candidati è precisato nel bando.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso per istruttori di polizia locale Comune di Fontevivo dovrà essere inviata all’Ufficio Protocollo del Comune di Fontevivo – Piazza Repubblica, 1 – 43010 – Fontevivo (PR) entro le ore 12,00 del 21 giugno 2023 tramite una delle seguenti modalità:
- consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune, aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 12,00 ed il Giovedì dalle 14,30 alle 17,30;
- in via telematica alla casella di posta certificata
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALLEGATI
Bando
Domanda