
REQUISITI
Possono partecipare al concorso dell'Unione della Romagna Faentina i candidati in possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo alla data di scadenza dell’avviso;
- per i cittadini non italiani è richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana;
- idoneità psico-fisica alle specifiche mansioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo;
- non essere stati dispensati o destituiti dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
- assenza licenziamento per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- assenza condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, impediscano di instaurare rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- diploma di maturità (di durata quinquennale);
-
patente di guida di categoria “B”.
Si segnala, inoltre, che è prevista la riserva a favore dei Volontari delle FF.AA.
COSA FA L’ISTRUTTORE SERVIZI AL CITTADINO
L’istruttore servizi al cittadino cura il presidio dei procedimenti e dei processi inerenti:
- accoglimento e gestione delle istanze dell’utenza afferenti ai servizi demografici, negli ambiti dell’anagrafe, dello stato civile, del servizio elettorale e della polizia mortuaria;
- organizzazione e realizzazione di sessioni formative e di accompagnamento all’accesso e all’utilizzo dei servizi digitali;
- gestione dei reclami e chiarimenti agli utenti.
STIPENDIO
Al posto è annesso il seguente trattamento economico:
- stipendio iniziale annuo previsto per l’area degli istruttori (ex categoria C, posizione economica C1) pari ad € 23.175,61 (stipendio tabellare) annui lordi (già comprensivo della 13° mensilità);
- indennità di comparto pari a € 549,60 annui lordi;
- eventuale salario accessorio previsto dalla contrattazione integrativa.
SELEZIONE
La procedura selettiva si espleterà mediante lo svolgimento di due prove d’esame – una scritta ed una orale – vertenti sui seguenti argomenti:
- disciplina del procedimento amministrativo L. 241/1990 e smi;
- testo Unico della documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
- elementi in materia di Ordinamento Enti locali (D.lgs n. 267 del 18 agosto 2000 e smi);
- normativa applicabile ai servizi di anagrafe e, in particolare: Legge n. 1228/1954 e DPR 223/1989 in materia di anagrafe, Legge n. 470/1988 e DPR 323/1989 in materia di anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE);
- disciplina relativa alla gestione dei cittadini europei e dei cittadini stranieri;
- normativa applicabile ai servizi di Stato Civile e, in particolare:
- DPR 396/2000 in materia di stato civile e aspetti contenuti nel Libro I del codice civile;
- legge n. 91/1992 in materia di cittadinanza;
- legge n. 76/2016 in materia di unioni civili e convivenze di fatto;
- DL n. 132/2014 convertito con modificazioni in L. 162/2014 in materia di separazioni e divorzi e relative competenze dell’Ufficiale dello Stato civile;
- normativa applicabile al servizio elettorale e, in particolare: Dpr. 223/1967 e Circolare Ministero dell’Interno 1° febbraio 1986, n. 2600/L in materiale di disciplina dell’elettorato attivo e tenuta e revisione delle liste elettorali;
- liste elettorali aggiunte dei cittadini dell’UE per le Elezioni del Parlamento Europeo (DECRETO-LEGGE_408_1994) e per l’Elezione del sindaco e del Consiglio Comunale (DECRETO LEGISLATIVO_197_1996);
- normativa relativa alla polizia mortuaria e, in particolare:
- regolamento Polizia Mortuaria D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285;
- legge regionale Emilia-Romagna n. 19/2004: disciplina Polizia mortuaria;
- delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 10 del 2005 “Direttiva in merito all’applicazione dell’art. 11 della legge regionale 29 luglio 2004 n. 19 “disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria”;
- elementi del Codice dell’Amministrazione digitale (D. Lgs 82/2005);
- elementi di normativa in materia di trasparenza ed anticorruzione (legge n. 190/2012 e d.lgs. 33/2013 e s.m.i.);
- elementi relativi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (regolamento UE 679/2016, e al codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003);
- elementi relativi alle Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D. Lgs 165/2001 e smi);
- elementi del codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62 del 16/04/2013 e ss.mm.ii.);
- conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti software in ambiente windows (office e/o open office) e della lingua inglese.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso per istruttori diplomati indetto dall’Unione della Romagna Faentina dovrà essere presentata entro il 18 settembre 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda