concorso maeci funzionariÈ stato indetto il concorso MAECI 2023 per 300 funzionari. Il nuovo concorso pubblico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale prevede assunzioni a tempo indeterminato. I profili professionali sono attinenti a vari ambiti: amministrazione e contabilità, economia, finanza e commercio, promozione culturale, informatica, architettura / ingegneria.

 

POSTI DISPONIBILI CONCORSO MAECI 2023 FUNZIONARI

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha affidato la gestione del concorso 2023 per funzionari alla Commissione Interministeriale Ripam, che si avvarrà di Formez PA. l contingente complessivo di 300 unità di personale non dirigenziale che sarà selezionato e assunto a tempo indeterminato verrà inquadrato nei ruoli del Ministero nell’Area Funzionari.

I posti messi a concorso sono così ripartiti:
  • n. 60 unità nel profilo di Funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra (Codice 01);
  • n. 145 unità nel profilo di Funzionario amministrativo, contabile e consolare (Codice 02);
  • n. 30 unità nel profilo di Funzionario economico, finanziario e commerciale (Codice 03);
  • n. 50 unità nel profilo di Funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04);
  • n. 15 unità nel profilo di Funzionario architetto/ingegnere (Codice 05).

 


REQUISITI GENERALI

Il concorso MAECI 2023 per funzionari è rivolto a candidati in possesso dei requisiti generali di seguito elencati:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso di riferisce;
  • possesso dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • condotta incensurabile;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne penali, con sentenze passate in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
 

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono dunque possedere i seguenti requisiti specifici del ruolo per il quale inoltrano domanda:

 

FUNZIONARIO PER I SERVIZI DI INFORMATICA, TELECOMUNICAZIONI E CIFRA (CODICE 01)

  • laurea (L): L-8 Ingegneria dell’informazione; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • oppure laurea magistrale (LM): LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
 

FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO, CONTABILE E CONSOLARE (CODICE 02); 
FUNZIONARIO ECONOMICO, FINANZIARIO E COMMERCIALE (CODICE 03); 
FUNZIONARIO DELL’AREA DELLA PROMOZIONE CULTURALE (CODICE 04)

  • laurea (L): L-1 Beni culturali; L-2 Biotecnologie; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-4 Disegno industriale; L-5 Filosofia; L-6 Geografia; L 7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-13 Scienze biologiche; L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-17 Scienze dell’architettura; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-19 Scienze dell’educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-22 Scienze delle attività motorie e sportive; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie alimentari; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-28 Scienze e tecnologie della navigazione; L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-33 Scienze economiche; L-34 Scienze geologiche; L-35 Scienze matematiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali; L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-41 Statistica; L-42 Storia; L-43 Diagnostica per la conservazione dei beni culturali; L-P01 Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio; L-P02 Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali; L-P03 Professioni tecniche industriali e dell’informazione; L-Sc.Mat. Scienze dei materiali; L/GASTR Scienze, culture e politiche della gastronomia; L/DS (ex D.M. 270/2004) Scienze della difesa e della sicurezza; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • oppure laurea magistrale (LM): LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-2 Archeologia; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-6 Biologia; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-8 Biotecnologie industriali; LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Scienze per la conservazione dei beni culturali; LM-12 Design; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-14 Filologia moderna; LM-14 Filologia moderna (abilitazione A043); LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità; LM-16 Finanza; LM-17 Fisica; LM-18 Informatica; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-39 Linguistica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-45 Musicologia e beni musicali; LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51 Psicologia; LM-52 Relazioni internazionali; LM-53 (ex D.M. 16 marzo 2007) Scienza e ingegneria dei materiali; LM-53 (ex D.M. 147/2021) Ingegneria dei materiali; LM-54 Scienze chimiche; LM-55 Scienze cognitive; LM-56 Scienze dell’economia; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-58 Scienze dell’universo; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-60 Scienze della natura; LM-61 Scienze della nutrizione umana; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-64 Scienze delle religioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-66 Sicurezza informatica; LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate; LM-68 Scienze e tecniche dello sport; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-70 Scienze e tecnologie alimentari; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale; LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-78 Scienze filosofiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-80 Scienze geografiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-84 Scienze storiche; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-85bis Scienze della formazione primaria; LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell’arte; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; LM Sc. Mat. Scienze dei materiali; LM Data science; LMR/02 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM/DS (ex D.M. 270/2004) Scienze della difesa e della sicurezza; LM/GASTR Scienze economiche e sociali della gastronomia; LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche; LMG/01 Magistrali in giurisprudenza; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
 

FUNZIONARIO ARCHITETTO / INGEGNERE (CODICE 05)

  • laurea magistrale (LM): LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-18 Ingegneria informatica; LM-20 Ingegneria aereospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
  • iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (Sez. A) o all’Albo degli ingegneri (Sez. A).
 

PROCEDURA SELETTIVA

La procedura di selezione sarà così articolata:

  • una prova scritta distinta per i codici concorso. La prova sarà espletata esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali;
  • una prova orale, distinta per i codici concorso, riservata ai candidati che avranno superato la prova scritta di cui al punto precedente. Il colloquio potrà essere svolto in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali;
  • una prova facoltativa in lingua straniera;
  • la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso, che verrà effettuata solo a seguito dell’espletamento della prova orale e dell’eventuale prova facoltativa in lingua straniera con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

 

PROVA SCRITTA

Consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova. Il quesiti saranno così articolati:

  • n. 25 quesiti finalizzati a verificare le conoscenze sulle materie tecniche dei singoli profili, elencate nel bando;
  • materie comuni a tutti i profili:
    – n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
    – n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti, in lingua inglese, descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
 

PROVA ORALE

Colloquio interdisciplinare finalizzato ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie specifiche del profilo per il quale concorrono.

 

PROVA FACOLTATIVA IN LINGUA STRANIERA

È possibile chiedere, nella domanda di ammissione alle prove concorsuali, di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, ad esclusione della lingua prescelta per la prova orale.

In particolare, per il profilo di funzionario dell’area della promozione culturale (Codice 04), i concorrenti possono chiedere di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese, giapponese, hindi e persiano, fatta sempre eccezione per la lingua indicata per la prova orale.

La prova facoltativa orale in lingua straniera si svolgerà al termine della prova orale.

 

VALUTAZIONE DEI TITOLI

La valutazione dei titoli sarà effettuata da ciascuna commissione esaminatrice, anche mediante il ricorso a piattaforme digitali, dopo l’espletamento della prova orale e dell’eventuale prova facoltativa in lingua straniera nei confronti dei soli candidati che avranno superato la prova orale.

 

Saranno valutati solo i titoli dichiarati dai candidati negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso. I titoli di cui si chiede la valutazione devono essere posseduti entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di ammissione al concorso può essere presentata per ciascuno dei codici concorso. I candidati dovranno presentare l’istanza entro il 19 agosto 2023 esclusivamente con modalità telematica.

 

ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880