
CONCORSO MESSINA SOCIAL CITY 2022
Il concorso di Messina Social City prevede, dunque, la predisposizione di graduatorie per nuove assunzioni a tempo determinato di varie figure professionali, per esigenze temporanee e nuove progettualità dell’Azienda Speciale.PROFILI PROFESSIONALI E TITOLI DI STUDIO
Di seguito i profili professionali previsti dal CCNL Cooperative Sociali, distinti per categoria e livello di inquadramento, con i corrispondenti titoli di studio richiesti per poter accedere alla selezione.
AREA / CATEGORIA B
- n. 120 risorse – livello B1 – di cui:
– n. 10 manutentori;
– n. 100 ausiliari e/o operatori addetti all’assistenza ed all’accoglienza di base non formati;
– n. 10 aiuto cuoca/o.
AREA / CATEGORIA C
- n. 430 risorse – livello C1 – di cui:
– n. 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente CQC;
– n. 50 conducenti di mezzi e automezzi con patente C.A.P. B /K;
– n. 10 operai specializzati;
– n. 300 operatori socio assistenziali, assistenti domiciliari, adest ed equipollenti;
– n. 20 cuoco/a; - n. 150 operatori socio sanitari – livello C2.
Titolo di studio: scuola media inferiore.
AREA / CATEGORIA D
Riportiamo le figure professionali messe a concorso:
- n. 80 risorse – livello D1 – di cui:
– n. 30 educatori;
– n. 40 animatori;
– n. 10 mediatori interculturali (conoscenza 2 lingue oltre l’italiano).
Titolo di studio: scuola media superiore e titolo specifico.
- n. 800 risorse – livello D2 – di cui:
– n. 10 impiegati amministrativi;
– n. 100 assistenti sociali;
– n. 300 assistenti all’autonomia e alla comunicazione;
– n. 50 infermieri;
– n. 10 fisioterapisti;
– n. 10 terapisti occupazionali;
– n. 10 psicomotricista;
– n. 10 logopedisti;
– n. 300 educatori.
Titolo di studio: laurea triennale e/o laurea magistrale e/o diploma di scuola media superiore e titolo specifico.
AREA / CATEGORIA E
- n. 210 risorse – livello E2 – di cui:
– n. 100 psicologa/o;
– n. 10 sociologa/o;
– n. 100 pedagogista.
Titolo di studio: laurea magistrale.
REQUISITI GENERALI
I candidati devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana, comunitaria o extra comunitaria;
- età non inferiore ad anni 18;
- idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono dalla nomina agli impieghi presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadini comunitari o extracomunitari.
REQUISITI SPECIFICI
Nel bando si evidenzia che, in relazione ai profili C, D ed E, sono necessari i titoli di accesso specifici per l’esercizio delle mansioni per cui si partecipa, previsti dalle norme di legge e dal repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana. A titolo esemplificativo:
- titolo di studio o attestazione professionale specifica e/o iscrizione all’albo e ordini professionali come prevista dalla vigente normativa in materia ed afferente alla categoria e qualifica per la quale si partecipa;
- attestato di servizio espletato nella qualifica per cui si partecipa, se necessario per legge o regolamento;
- attestati di servizio espletati in altra qualifica;
- attestati di formazione professionale;
- autorizzazioni Conducenti.
SELEZIONE
La selezione, finalizzata ad accertare il possesso delle competenze professionali dei candidati in relazione all’incarico da ricoprire, sarà per soli titoli. Per conoscere i punteggi e ulteriori dettagli si rimanda alla lettura del bando disponibile a fine articolo.
MESSINA SOCIAL CITY
Messina Social City è un ente strumentale del Comune di Messina. Si occupa di gestire e produrre servizi sociali sul territorio, al fine di andare incontro alle esigenze della popolazione e promuovere lo sviluppo sociale, culturale, economico e civile della comunità locale. Gli ambiti di intervento dell’Azienda sono: socio-assistenziale, socio-educativo e di supporto familiare.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda per partecipare al concorso Messina Social City 2022 dovrà essere presentata entro il 7 settembre 2022 esclusivamente per via telematica, mediante piattaforma digitale previa registrazione.
ALLEGATI
Bando
Domanda