concorso operai forestali AFOR UmbriaL’Agenzia Forestale Regionale AFOR Umbria ha indetto un concorso per complessive 93 assunzioni di operai forestali. I vincitori della procedura saranno inseriti mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno. Il titolo di studio richiesto per candidarsi è la licenza media. Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di partecipazione e il bando da scaricare.

 

CONCORSO OPERAI AFOR UMBRIA PER 93 POSTI

Il concorso AFOR Umbria è dunque finalizzato a reclutare operai forestali, IV livello – operaio specializzato – ai sensi del CCNL e CIRL Umbria per i lavoratori “addetti ai lavori di sistemazione idraulica-forestale e idraulico agraria”. Si prevede, dunque, la copertura di posti di lavoro a tempo indeterminato presso i cantieri forestali dell’Ente secondo la seguente ripartizione:

  • n. 5 posti per i cantieri forestali della sede di Perugia;
  • n. 20 posti per i cantieri forestali della sede di Città di Castello;
  • n. 10 posti per i cantieri forestali della sede di Gubbio;
  • n. 13 posti per i cantieri forestali della sede di Spoleto;
  • n. 5 posti per i cantieri forestali della sede di Valtopina;
  • n. 5 posti per i cantieri forestali della sede di Norcia;
  • n. 14 posti per i cantieri forestali della sede di Terni;
  • n. 14 posti per i cantieri forestali della sede di Orvieto;
  • n. 7 posti per i cantieri forestali della sede di Guardea.


Si precisa che i concorrenti assunti all’esito della procedura selettiva saranno assegnati alle rispettive sedi di lavoro tenendo conto della prossimità della sede di lavoro rispetto alla residenza / domicilio del dipendente.



Ogni aspirante può candidarsi per un numero massimo di 2 sedi tra quelle sopra elencate (effettuando, in questo caso, il pagamento della tassa di concorso per ciascuna sede). L’assegnazione finale e definitiva per motivi logistici e/o organizzativi resta comunque facoltà del Dirigente competente. Infine, per quanto concerne le riserve di posti previste, si invitano gli interessati a consultare il bando allegato a fine pagina.

 

COSA FA L’OPERAIO FORESTALE

Tra le attività specifiche del profilo professionale da ricoprire riportiamo, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti mansioni:

  • sistemazione e manutenzione idraulico-forestali ed idraulico-agraria;
  • difesa del suolo;
  • prevenzione e repressione incendi boschivi;
  • imboschimento e rimboschimento;
  • miglioramento dei boschi ed attività connesse;
  • manutenzione verde.

REQUISITI

Il concorso AFOR Umbria per operai è rivolto a candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando, con ulteriori requisiti;
  • possesso di indirizzo PEC presso il quale devono essere inviate le comunicazioni relative al concorso;
  • età non inferiore ai 18 anni e massima di 43 anni alla data di scadenza del bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati interdetti dai pubblici uffici, non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato costituito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
  • licenza media;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tali obblighi;
  • patente di guida di categoria B.

SELEZIONE

Nella valutazione delle prove, la Commissione esaminatrice ha a disposizione, per ogni concorrente, 76 punti così suddivisi:

  • prova pratica fino a 65 punti;
  • altri titoli aggiuntivi di merito fino a 11 punti.


Si prevede una valutazione preselettiva delle esperienze lavorative fino ad un massimo di 24 punti. Il punteggio sull’esperienza lavorativa è funzionale all’accesso alla prova pratica ma non sarà tenuto in considerazione ai fini della graduatoria finale. Coloro che hanno avuto esperienza pregressa in AFOR nel triennio 2021/2022/2023 sono esentati dal compilare la sezione che riguarda le esperienze lavorative.


La prova pratica è articolata nelle seguenti sottoprove:

  • montaggio – smontaggio: punti 5;
  • abbattimento piante in bosco: punti 40;
  • sramatura: punti 20.

AFOR UMBRIA

L’Agenzia Forestale Regionale è un Ente pubblico non economico, istituito e controllato dalla Regione Umbria. Si occupa della gestione dei beni agroforestali appartenenti al patrimonio regionale, delle attività di tutela e miglioramento dei boschi esistenti, degli interventi di prevenzione e lotta contro gli incendi. Svolge anche attività assegnate da altri Enti, mediante deleghe o accordi di cooperazione. L’Agenzia ha sede legale e amministrativa a Perugia e sedi decentrate in varie località umbre.

DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione al concorso per operai deve essere presentata esclusivamente online, entro il 9 agosto 2023.


ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880