
PROFILO PROFESSIONALE
La figura professionale Operatore d’appoggio ai servizi istituzionali (OASI) svolge le seguenti attività:- Servizio Assistenziale: principalmente pulizia dei locali di soggiorno e degli ospiti, supporto ad altre figure nell’assistenza agli anziani, sanificazione, movimentazione di materiali vari, lavaggio stoviglie, gestione refettori e attività connesse;
- Servizi Generali: principalmente trasporti, sanificazione, facchinaggio, giardinaggio, piccole manutenzioni e attività connesse.
REQUISITI
Per partecipare al concorso per operatori d’appoggio ai servizi istituzionali indetti dall’IPAB Altavita sono richiesti i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non aver compiuto i 65 anni di età;
- godimento dei diritti politici;
- non aver riportato condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscano la costituzione del rapporto di pubblico impiego;
-
assenza licenziamento da precedenti rapporti di lavoro per giusta causa o giustificato motivo oggettivo;
- non essere incorsi nella destituzione, nella dispensa o nella decadenza da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni;
- essere in regola con la posizione nei confronti degli obblighi di leva (per i soli candidati di sesso maschile);
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- esperienza con regolare contratto di lavoro ovvero come titolare di impresa individuale, in servizi attinenti alle mansioni da ricoprire per almeno due mesi rapportato al tempo pieno (36 ore).
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e lo svolgimento di due prove d’esame, una scritta a contenuto teorico pratico ed una orale.
La prova scritta teorico – pratica verterà su: governo delle stanze e degli ambienti di soggiorno degli anziani, attività domestiche e tecnica dei servizi economali, pulizia ed igiene degli ambienti , degli alimenti e degli attrezzi da lavoro, sanificazione, disinfezione e disinfestazione, movimentazione di merci e materiali, piccole manutenzioni domestiche, normativa in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro con riferimento alle mansioni specifiche;
La prova orale verterà sulle materie delle prova teorico-pratica ed inoltre su nozioni generali di cultura civica nonché sul rapporto di pubblico impiego con particolare riguardo ai diritti e doveri del pubblico dipendente.
IPAB ALTAVITA VENETO
L’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB) AltaVita – Istituzioni Riunite di Assistenza – I.R.A., sorta a Padova nel 1821, svolge un servizio pubblico a finalità sociale. La missione principale è di fornire ospitalità ed assistenza agli anziani autosufficienti e non autosufficienti per i quali non sia più possibile la permanenza nel proprio ambiente familiare.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al l concorso per operatori d’appoggio ai servizi istituzionali indetti da IPAB Altavita deve essere presentata entro le ore 18.00 del 22 novembre 2023.
ALLEGATI
Bando
Domanda